AGRIGENTO – La Compagnia del Val d’Akragas continua a portare in alto il nome della Sicilia e di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025. Dopo il successo riscosso in Algeria il mese scorso, il gruppo è rientrato dalla Germania, dove ha preso parte a un prestigioso evento internazionale sul folklore nella città di Karlsruhe.
La città tedesca, nota per essere stata la residenza dei Granduchi di Baden e sede del palazzo del Parlamento, è oggi ricordata soprattutto per il suo Politecnico, il Karlsruhe Institute of Technology, uno dei più rinomati in Europa. Nel 2009, Karlsruhe è stata insignita del titolo di “Luogo della diversità” dal governo federale tedesco, riconoscimento che ben si sposa con lo spirito di un festival che celebra le tradizioni dei popoli del mondo.
Invitata dal Comitato del Festival, la Compagnia del Val d’Akragas ha rappresentato l’Italia, offrendo spettacoli che hanno raccontato la ricchezza della cultura popolare siciliana. Danze, canti e costumi tradizionali hanno conquistato il pubblico e le autorità tedesche, consolidando i legami culturali tra le due città: Akragas e Karlsruhe.
Un 2025 di successi internazionali
L’anno in corso ha visto il gruppo agrigentino protagonista di un intenso calendario di appuntamenti internazionali. Dopo le tappe ad Algeri e Sidi Bel Abbes, il Val d’Akragas ha portato la tradizione siciliana in Verona, Londra, New York, Istanbul, Saint Ghisland e Bruxelles, prima di approdare in Germania.
Un percorso che testimonia non solo la vitalità della compagnia, ma anche l’attenzione che la cultura popolare siciliana continua a ricevere all’estero, dove viene accolta con entusiasmo e curiosità.
Nuovi progetti con i piccoli
La prossima settimana la compagnia riprenderà le attività locali con i più piccoli, segno della volontà di trasmettere alle nuove generazioni l’amore per le tradizioni, la musica e la danza popolare.
Sicilia protagonista
Ancora una volta, la Compagnia del Val d’Akragas si conferma ambasciatrice della cultura siciliana nel mondo, contribuendo a rafforzare l’immagine di Agrigento come città viva e protagonista nel panorama internazionale in questo 2025 che la vede Capitale Italiana della Cultura.




