IL NARESE PIERO BARONE E GLI AGRIGENTINI MIRKO E VALERIO SUL PALCO ALL’ARISTON 

Serata di grande emozione al Festival di Sanremo, dove gli artisti agrigentini hanno lasciato il segno con esibizioni di altissimo livello. Il Volo e i Twin Violins hanno brillato sul palco dell’Ariston, ricevendo il plauso del pubblico e della critica.

IL VOLO CONQUISTA ANCORA SANREMO

Piero Barone, tenore originario di Naro, ha nuovamente emozionato il pubblico con la sua voce straordinaria. Il trio de Il Volo, affiancato dalla giovane cantante Clara, ha regalato un’interpretazione intensa di “The Sound of Silence”, facendo vibrare l’intero teatro. Carlo Conti, padrone di casa della kermesse, ha voluto ricordare il percorso del trio, sottolineando la loro prima vittoria sanremese nel 2015 con “Grande Amore”, il terzo posto nel 2019 con “Musica che resta” e l’ottava posizione dello scorso anno con “Capolavoro”. Dieci anni dopo il loro trionfo, Il Volo continua a dimostrare di essere una delle formazioni musicali italiane più amate nel mondo.

I TWIN VIOLINS E MARCELLA BELLA: L’ARTE DEL VIOLINO E IL FASCINO DELLA MUSICA ITALIANA

Sul palco dell’Ariston, tra i protagonisti della serata delle cover, anche i Twin Violins, i talentuosi gemelli agrigentini Mirko e Valerio LUCIA. Con i loro violini hanno affiancato Marcella Bella, che ha interpretato “L’emozione non ha voce”, celebre brano scritto dal fratello Gianni per Adriano Celentano. Carlo Conti ha voluto sottolineare il loro incredibile percorso artistico, iniziato sui social durante la pandemia e che li ha portati a essere notati persino da Chris Martin dei Coldplay. Il frontman della band britannica li ha voluti al suo fianco in una diretta streaming mentre eseguivano “Viva la Vida”.

Per rendere omaggio a questa esperienza unica, Conti ha dato spazio ai Twin Violins per una straordinaria esecuzione della cover dei Coldplay che li ha resi famosi, regalando al pubblico un momento di pura magia musicale. Un’opportunità che conferma il talento e la passione dei due giovani violinisti, ambasciatori della musica agrigentina nel mondo.

Ancora una volta, Agrigento si fa spazio sulla scena nazionale, dimostrando che il suo patrimonio musicale e artistico è vivo e capace di conquistare anche i palcoscenici più prestigiosi.

Autore