"IL VOLO" ALLA VALLE DEI TEMPLI

Martedì 24 dicembre, la magia del Natale arriverà sugli schermi di Canale 5 con “Il Volo – Natale ad Agrigento”, un evento musicale che vedrà Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto esibirsi sul palco della Valle dei Templi. Tuttavia, gli agrigentini sanno bene che il concerto, trasmesso la notte della Vigilia, è stato in realtà registrato in agosto.

Nonostante l’atmosfera natalizia ricreata ad arte, questo evento si distingue anche per un altro motivo: è stato uno dei pochi, se non l’unico, ad avere una spesa documentata e trasparente. Questo aspetto lo rende particolarmente significativo, considerando le critiche mosse alla gestione dei fondi pubblici destinati agli eventi in vista di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

Nel 2024, sono stati spesi oltre 4 milioni di euro per progetti legati a questo titolo, ma la maggior parte dei cittadini non si è accorta di alcun beneficio concreto o di alcuna iniziativa che abbia realmente promosso il territorio. Tranne coloro che hanno beneficiato di questi fondi, la popolazione agrigentina non ha visto eventi di rilievo né campagne di promozione del titolo, anche perché, ad oggi, manca un programma dettagliato delle manifestazioni previste per il 2025.

“Il Volo – Natale ad Agrigento”, nonostante le critiche per i costi sostenuti, rappresenta l’unica iniziativa che offrirà una reale promozione del territorio, portando nelle case degli italiani immagini straordinarie della Valle dei Templi, patrimonio UNESCO, e facendo conoscere Agrigento attraverso la musica e la magia del Natale.

Il concerto è un viaggio tra i classici brani delle festività, come Tu scendi dalle stelle e Feliz Navidad, e i successi internazionali de Il Volo, tra cui Grande Amore e Capolavoro. Lo sfondo del Tempio della Concordia, illuminato per l’occasione, amplifica l’emozione di un evento che unisce musica, tradizione e la bellezza del patrimonio culturale siciliano.

Nonostante sia stato registrato in estate, questo evento rappresenta un’occasione concreta per Agrigento di mostrarsi al mondo. Resta però il paradosso: mentre questo concerto avrà un impatto visibile, molti si chiedono che fine abbiano fatto i milioni spesi nel 2024 per progetti che nessuno ha visto e per una promozione che, di fatto, non è mai partita.

Martedì 24 dicembre, su Canale 5, sarà un Natale diverso, fatto di luci, note e riflessioni. Agrigento risplenderà per una sera, ma i cittadini continuano a chiedersi cosa porterà il 2025 e come saranno utilizzati i fondi pubblici per valorizzare davvero la città e il territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *