Agrigento, si accende un nuovo capitolo di rinnovamento urbano in vista della Capitale Italiana della Cultura 2025. Dopo mesi di attesa e dibattiti sui precedenti investimenti, oggi si annuncia l’avvio dei lavori per la costruzione dei nuovi bagni pubblici, interamente finanziati con fondi provenienti dal parco archeologico.
L’intervento, studiato per rispondere alle esigenze sia dei residenti sia di un crescente flusso turistico, prevede la realizzazione di strutture moderne e funzionali, posizionate in punti strategici del centro storico. Il progetto si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione urbana, volto a valorizzare il patrimonio culturale e storico della città e a garantire servizi adeguati in vista delle celebrazioni del 2025.
Nonostante l’entusiasmo per l’inizio dei lavori, permangono dubbi riguardo alla gestione futura dell’investimento e al bilancio complessivo dei precedenti interventi. Le autorità locali, insieme ai responsabili del parco archeologico, hanno promesso un attento monitoraggio dell’operazione, per assicurare trasparenza e sostenibilità nel lungo termine. Un apposito comitato di controllo sarà istituito per verificare la corretta allocazione delle risorse e la qualità delle opere realizzate.
Con questo progetto, Agrigento punta a rafforzare la propria immagine di città accogliente e innovativa, pronta a mettere in mostra il suo straordinario patrimonio artistico e culturale. L’iniziativa, pur rispondendo a concrete necessità di servizio, si configura come un tassello fondamentale nel percorso di trasformazione urbana, che ha già visto in passato investimenti mirati alla valorizzazione del territorio.
Il lavoro è ora in pieno svolgimento e si prevede che, a breve, i nuovi bagni pubblici diventeranno un simbolo tangibile dell’impegno congiunto tra amministrazione locale e parco archeologico, garantendo un servizio di qualità e contribuendo al rilancio dell’intera area centrale di Agrigento.






