Avvicinare le nuove generazioni alla lettura e valorizzare al contempo l’immenso patrimonio culturale e linguistico isolano.
Sono gli obiettivi di “La Sicilia che racconta: storie, luoghi e scrittori per nuovi lettori”.
Il progetto porta la firma dell’assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana, che finanzia con trecentomila euro le iniziative scolastiche dedicate alla lettura e alla scrittura creativa.
Attraverso una circolare indirizzata ai dirigenti scolastici, l’assessorato apre alle selezioni, per ogni provincia siciliana, di una scuola capofila incaricata di coordinare una rete di almeno dieci istituti del territorio.
A sua volta, ciascuna rete elaborerà un progetto annuale articolato in quattro tappe: leggere, incontrare, viaggiare e scrivere.
Il percorso includerà incontri con scrittori siciliani, laboratori di scrittura, attività di lettura e viaggi nei luoghi narrati, culminando nella realizzazione di un’antologia collettiva dei lavori creativi realizzati dagli studenti, in un evento aperto al pubblico. 
L’iniziativa mira a rafforzare l’identità culturale e a guidare gli studenti alla riscoperta della letteratura contemporanea e dei luoghi che hanno ispirato artisti e autori. 

L’ASSESSORE MIMMO TURANO: “STIMOLARE NEI GIOVANI LA VOGLIA DI SCRIVERE” 


“La Sicilia che racconta” è in linea con la Legge regionale 9/2011 riguardante la tutela e la valorizzazione del patrimonio linguistico isolano.
“Autori come Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Dacia Maraini e Andrea Camilleri – commenta l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale Mimmo Turano – hanno fatto la storia della letteratura italiana”.
“Con questo progetto – afferma – il Governo Schifani vuole avvicinare i giovani al piacere della lettura, della parola e della narrazione, per stimolare in loro il desiderio di scrivere”.
“La lettura – conclude – non è solo conoscenza, ma anche un modo per comprendere meglio la realtà contemporanea e uno strumento indispensabile per incontrare il mondo e raccontarlo con la propria voce attraverso la scrittura”.
Le istituzioni scolastiche interessate potranno presentare la domanda di partecipazione entro il prossimo 12 novembre, inviando la propria candidatura tramite PEC all’indirizzo dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it
La circolare completa è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/circolare-n-20-23102025

Autore