AGRIGENTO – La forza, la voce e le ferite dell’anima di Rosa Balistreri tornano a commuovere il pubblico in un evento speciale nell’ambito di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Mercoledì 30 luglio alle ore 21, presso il suggestivo Teatro Panoramica dei Templi, sarà proiettato “L’amore che ho”, il nuovo film del regista Paolo Licata, dedicato alla vita della “cantatrice del Sud”.
Ingresso gratuito, su prenotazione, per un appuntamento che si preannuncia tra i più intensi del cartellone estivo organizzato dal Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi.
Una donna, una voce, una lotta
Rosa Balistreri non è solo una voce della Sicilia. È il grido di una terra ferita, raccontato attraverso canzoni che sanno di dolore, rabbia, amore negato e speranza. “L’amore che ho” ripercorre la vita dura, travagliata, coraggiosa di Rosa: i traumi familiari, il distacco da una figlia che non l’ha voluta, un marito violento, le fughe, la solitudine, ma anche la forza incrollabile della musica.
Il film si muove per flashback, con una Rosa anziana (interpretata da una straordinaria Lucia Sardo) che vive in una cantina nella casa della figlia, ripercorrendo ricordi e dolori. Ad accompagnarla c’è Luca, il nipote, che raccoglie tutto in un libro dal titolo “L’amuri ca v’haiu”, da cui nasce la pellicola.
Un cast d’eccellenza e un cameo di Carmen Consoli
Nel ruolo centrale della Rosa matura, la magnetica Donatella Finocchiaro, capace di restituire tutta la potenza emotiva e il tormento interiore della cantautrice. Tania Bambaci veste i panni della figlia Angela, mentre Anita Pomario è la giovane Rosa. Vincenzo Ferrera, Katia Greco e Lucia Sardo completano un cast d’eccezione.
Le musiche sono firmate da Carmen Consoli, che appare anche in un cameo come artista di strada: un incontro poetico, quasi onirico, con Rosa stessa.
Licata: “Un film per dare voce agli invisibili”
Dopo il successo di Picciridda, Paolo Licata torna a raccontare la Sicilia al femminile, in un film scritto con Maurizio Quagliana, Heidrun Schleef e Antonio Guadalupi. “L’amore che ho” è un tributo alla forza delle donne del Sud, alle loro cicatrici e alla loro voce spesso ignorata, ma capace di spaccare il silenzio.
“La voce di Rosa – ha dichiarato il regista – non è mai solo una melodia: è una dichiarazione di guerra all’ingiustizia. Con questo film abbiamo voluto riportare alla luce non solo la sua arte, ma anche la sua verità umana.”
Appuntamento al Parco: ingresso gratuito
L’appuntamento è per mercoledì 30 luglio 2025 alle ore 21, presso il Teatro Panoramica dei Templi, all’interno del Parco Archeologico della Valle dei Templi.
Saranno presenti:
-
Donatella Finocchiaro
-
Tania Bambaci
-
Paolo Licata, regista
🎟️ Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/lamore-che-ho-tickets-1510859895619
Un evento da non perdere per chi ama la Sicilia, la sua musica, la sua storia. E per chi crede ancora che il cinema possa raccontare verità scomode con poesia e coraggio.






