Bollette a forfait, contatori non letti, crediti non riscossi e ora anche appalti da rivedere. A Lampedusa il Comune richiama AICA al rispetto delle norme sugli affidamenti pubblici.

l Sindaco Mannino e il capo dell’Ufficio Tecnico Gambino scrivono ad AICA, Regione e Prefettura: “Importi fuori soglia, criteri sbagliati, procedure da rifare”. AICA ammette: “Valuteremo la revoca”.

Oggi parliamo di acqua.
Sì, proprio quella che a Lampedusa arriva in ritardo, costa di più, manca spesso e che continua a essere fatturata a forfait, con contatori non letti e con crediti vecchi accumulati negli anni.

Ma stavolta il problema non riguarda solo le bollette.
Riguarda una gara pubblica.

Il Comune di Lampedusa e Linosa, nella persona del Sindaco Filippo Mannino e del capo dell’Ufficio Tecnico ing. Salvatore Gambino, ha inviato una nota formale ad AICA, e per conoscenza a Regione Siciliana e Prefettura di Agrigento, segnalando gravi criticità procedurali nell’affidamento del servizio di supporto alla gestione della rete idrica e fognaria dell’isola.


COSA È SUCCESSO

Secondo il Comune, la gara indetta da AICA presenta irregolarità sostanziali:

  1. Importo fuori soglia:
    L’importo a base di gara supererebbe il limite per cui è ammessa la procedura negoziata, specialmente considerando che il disciplinare prevede una proroga automatica, raddoppiando di fatto il valore.

  2. Criterio di aggiudicazione non corretto:
    AICA ha scelto la regola del “prezzo più basso”, ma questa non è applicabile negli appalti con prevalenza di manodopera, come prevede il Codice dei Contratti.

  3. Attribuzione di punteggi territoriali:
    Secondo Comune e Ufficio Tecnico, i criteri per favorire operatori locali sono infondati e rischiano di violare i principi europei di parità di accesso.


LA MOSSA DEL COMUNE

Il Sindaco Mannino e l’ingegnere Gambino hanno chiesto esplicitamente:

La revoca in autotutela dell’intera procedura di gara.

Non un rinvio.
Non una rettifica.
La revoca.


LA RISPOSTA DI AICA

La risposta è arrivata.

E, sorprendentemente, AICA non difende l’impianto della gara.
Non contesta le osservazioni.
Non rivendica correttezza delle procedure.

AICA ammette la necessità di un riesame e comunica che valuterà l’adozione di un provvedimento di revoca.

Tradotto:

Il Comune aveva ragione.

Nel frattempo, come accade da anni in Sicilia quando una gara è sbagliata, si andrà avanti a proroghe.


PERCHÉ QUESTO È IMPORTANTE

Perché Lampedusa, oggi, rappresenta il caso simbolo di una gestione idrica provinciale che:

  • non installa i contatori dove è obbligatorio farlo,

  • non legge quelli esistenti,

  • fattura a forfait,

  • accumula crediti non riscossi,

  • apre gare poi costrette a rientrare,

  • e intanto chiede ai cittadini aumenti tariffari.

La differenza, stavolta, è che:
un Comune non ha fatto finta di nulla.

Ha esercitato il suo potere di controllo.
Ha chiesto il rispetto della legge.
E AICA ha dovuto fermarsi.

Questa vicenda va oltre Lampedusa.
Parla dell’intero sistema idrico agrigentino.

Perché dove uno controlla, emergono problemi.
Dove nessuno controlla, la crisi continua.

E allora la domanda, oggi, è inevitabile:

Se a Lampedusa hanno fermato una gara perché irregolare, quante altre gare in provincia vanno verificate?


Report Sicilia continuerà a seguire.
Con atti, nomi, documenti.
Fino in fondo.

#lampedusain2minuti

Autore