Agrigento – Verrà presentato il prossimo 7 marzo 2025, presso la Sala Zeus del Palacongressi di Agrigento, il libro “Le Ville di Agrigento” di Paolo Cilona, un’opera che ripercorre la storia urbanistica della città attraverso le sue ville, i suoi spazi pubblici e le controversie che hanno segnato la loro gestione nel tempo. Il volume non è solo un viaggio nella memoria, ma una denuncia dettagliata di errori amministrativi, speculazioni e battaglie per la salvaguardia del patrimonio urbano.
Uno degli aspetti più rilevanti dell’opera è il focus che l’autore ha dedicato alla battaglia di Giuseppe Di Rosa, esponente del Codacons, per la tutela della Villa del Sole, oggi al centro di un controverso progetto di demolizione e sostituzione con un nuovo asilo.
Il caso della Villa del Sole: una battaglia per la legalità
Il libro di Cilona dedica un’attenzione particolare a questa vicenda, evidenziando i numerosi profili di illegittimità nella demolizione della villa e nella costruzione dell’asilo. Il Codacons, con in prima linea Giuseppe Di Rosa, ha sollevato pesanti interrogativi sulla regolarità amministrativa del progetto, mettendo in discussione le procedure seguite dal Comune di Agrigento e la loro compatibilità con i vincoli urbanistici e paesaggistici della zona.
Come documentato nelle pagine del volume, la Villa del Sole, uno dei pochi polmoni verdi della città, era stata oggetto di manutenzione e riqualificazione negli anni passati grazie all’impegno di associazioni e cittadini. Tuttavia, l’attuale amministrazione ha deciso di abbatterla per far posto a una nuova struttura educativa, senza che fossero chiariti i motivi dell’urgenza e senza un’adeguata discussione pubblica.
Le denunce sollevate da Di Rosa hanno portato a un acceso dibattito politico e istituzionale, con richieste di chiarimenti alle autorità competenti e segnalazioni su possibili irregolarità negli atti amministrativi. Un aspetto su cui il libro insiste è il mancato rispetto dei vincoli paesaggistici e architettonici, tema che nelle ultime settimane è stato al centro anche di un’interrogazione del Consiglio comunale.
Una presentazione con ospiti illustri
Alla presentazione del libro interverranno l’architetto Roberto Sciarratta, insieme a un parterre di relatori di spicco, tra cui Pippo Di Falco, Giovanna Iacono, Giuseppe Lo Pilato e Ismaele La Vardera. L’evento sarà coordinato dalla giornalista Margherita Trupiano.
L’opera di Paolo Cilona, con il suo mix di documentazione storica e denuncia civile, si propone dunque come un contributo fondamentale per chi vuole comprendere le dinamiche che hanno segnato l’evoluzione urbanistica di Agrigento, tra errori del passato e battaglie ancora aperte per la legalità e la tutela del patrimonio cittadino.

