Le “info”, all’Infopoint in corso di realizzazione in uno dei chioschi di Porta di Ponte per Agrigento Capitale italiana della Cultura, verranno fornite per gli ultimi tre mesi dell’evento. Incredibile, ma vero. Se tutto andasse senza intoppi, i lavori iniziati lo scorso 6 marzo dovranno essere ultimati entro il prossimo 4 settembre 2025. Certo, l’opera rimarrà per gli anni a venire, fornendo il centro cittadino di un importante punto di riferimento per i turisti che transitano ad Agrigento.

Quello che però lascia a dir poco perplessi è la grottesca tempistica dell’intervento, il cui avvio è stato certamente rallentato dalla querelle tra il privato che aveva la chiave dei locali, consegnati al Comune solo dopo una controversia giudiziaria, conclusasi pochi giorni fa. Consegnati i lavori, questi sono iniziati dunque lo scorso 6 marzo, ma per completare l’opera servirà quasi tutto l’anno di Agrigento Capitale della Cultura, salvo imprevisti. La “curiosa” tempistica dei lavori campeggia tra i numeri diffusi in fondo alla tabella che, solo dopo un articolo di Report Sicilia, è stata posizionata dai responsabili del cantiere. Il tutto mentre ancora non è dato sapere come, dove e quando saranno realizzati i servizi igienici in dotazione all’infopoint che, dovrebbero sorgere dove da qualche anno ormai ha sede l’associazione dei devoti portatori di San Calogero. Per non parlare poi delle perplessità sul posizionamento dei servizi igienici per i diversamente abili che, per legge, devono essere ubicati in uno spazio ovviamente accessibile con facilità. Tutto, sarà – si spera – pronto entro i primi di settembre, quando Agrrigento Capitale della Cultura sarà ormai in dirittura d’arrivo, con l’auspicio che si registri un gran finale che possa far dimenticare lo sfascio di questi primi 4 mesi (!) di polemiche, brutte figure internazionali ed eventi per pochi intimi. 

Autore