Controlli a tappeto dei Carabinieri a Menfi: scoperte gravi irregolarità in uno stabilimento balneare, tra lavoro nero, violazioni sanitarie e pagamenti in contanti. Sospesa un’attività imprenditoriale.

MENFI – Una maxi operazione dei Carabinieri ha interessato, tra la serata di sabato e le prime ore di domenica 20 luglio, il territorio del Comune di Menfi, con particolare attenzione alle aree costiere e agli stabilimenti balneari di Porto Palo.

Il servizio coordinato è stato condotto dai militari della Compagnia di Sciacca, con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Agrigento e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Palermo, nell’ambito di una più ampia strategia di controllo del territorio avviata dall’Arma durante il periodo estivo.

L’obiettivo: garantire la sicurezza pubblica, tutelare i lavoratori e contrastare l’illegalità diffusa nei settori legati al turismo e alla movida.

I RISULTATI DELL’OPERAZIONE

Durante l’ispezione di uno stabilimento balneare sono emerse numerose irregolarità:

  • Il NAS ha rilevato la mancata notifica di variazione dello stabilimento all’Autorità competente, sanzionata con 1.000 euro.

  • Il NIL ha accertato la presenza di 2 lavoratori in nero e 5 irregolari, disponendo:

    • una sanzione amministrativa da 7.800 euro;

    • la sospensione dell’attività imprenditoriale, per superamento del 10% di lavoratori in nero,

    • un’ulteriore sanzione da 2.500 euro.

  • Rilevate inoltre violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, con sanzioni per 11.182,85 euro a carico del titolare.

  • Accertati anche pagamenti in contanti al personale addetto alla sicurezza, in violazione delle normative sulla tracciabilità, con ulteriore sanzione da 3.333,32 euro.

Controlli anche sulle strade

L’operazione ha incluso anche posti di blocco lungo la SP40 e altre arterie principali. Numerosi i veicoli e i conducenti sottoposti a verifiche. Due automobilisti sono risultati positivi all’etilometro, con immediato ritiro della patente di guida.

UN MODELLO DI SICUREZZA ESTIVA

L’iniziativa si inserisce nella campagna dell’Arma dei Carabinieri per rafforzare la presenza sul territorio durante l’estate, con particolare attenzione alle zone turistiche. L’obiettivo è garantire serenità ai cittadini e ai visitatori, contrastando ogni forma di abusivismo, illegalità nel mondo del lavoro e rischio per la salute pubblica.

Alcune posizioni rilevate nel corso dei controlli sono ora al vaglio dell’Autorità Giudiziaria.

Autore