Negli ultimi anni le microcar (note anche come minicar, quadricicli leggeri) sono diventate sempre più diffuse come alternativa per muoversi in città: sono piccole, consumano poco, spesso accessibili. Ma non è raro che chi le guida sia confuso su dove si può parcheggiarle legalmente. Vediamo insieme cosa dice la normativa, e in particolare cosa valgono le regole anche sul territorio siciliano.
Cosa sono le microcar / quadricicli leggeri
Per “microcar” o “minicar” si intendono i quadricicli a motore, una categoria del Codice della Strada, distinta da:
-
Ciclomotori: veicoli a 2 o 3 ruote con cilindrata fino a 50 cm³ e velocità massima di 45 km/h.
-
Motoveicoli / motocicli: veicoli a 2 ruote con caratteristiche superiori ai ciclomotori, oppure quadricicli che non rientrano nel limite di peso/velocità dei quadricicli leggeri.
-
Quadricicli leggeri: veicoli a quattro ruote, destinati al trasporto persone o cose, con massa inferiore ai 550 kg e velocità massima 80 km/h, se non superano questi limiti.
Parcheggiare microcar: cosa dice la legge
Ecco le regole che valgono su tutto il territorio nazionale, quindi anche in Sicilia:
-
Le microcar non possono parcheggiare negli spazi riservati ai motocicli o ciclomotori.
Anche se sono piccole, non hanno diritto di usare quegli stalli “a due ruote”. -
Devono usare gli stalli riservati agli autoveicoli.
Vale cioè che quando si parcheggia, si devono scegliere posti pensati per auto, rispettando le delimitazioni (“strisce”) e senza invadere spazi contigui. -
Ordinanza della Corte di Cassazione (ordinanza n. 3432/2023) ha chiarito definitivamente che le microcar non possono sostare negli spazi dedicati alle due ruote.
-
Sanzioni: parcheggiare una microcar in un posto riservato a motocicli/ciclomotori è illecito, e prevede multe secondo gli articoli del Codice della Strada (es. artt. 7 e 14 CdS).
Perché queste regole?
-
Gli stalli per moto e ciclomotori sono progettati per veicoli sottili, che entrano ed escono con facilità. Una microcar, pur piccola, è più ampia e può ostacolare il passaggio delle due ruote, creare ingombro, rendere difficile l’uso sicuro della strada.
-
Le delimitazioni delle strisce (gli stalli) sono pensate per evitare che i veicoli invadano zone altrui; la normativa richiede che ogni veicolo stia “all’interno” del proprio spazio.
Consigli pratici per evitare problemi in Sicilia
Ecco cosa fare per evitare multe e complicazioni:
-
Quando arrivi in un’area parcheggio, controlla la segnaletica: se lo spazio ha il simbolo della moto o ciclomotore, evita di parcheggiare lì.
-
Cerca stalli auto, anche se sono un po’ più distanti: è meglio un po’ di cammino che una multa.
-
Guarda le strisce: gli stalli per auto sono più larghi; assicurati che la microcar rientri nei confini. Se va oltre, è rischioso.
-
Informati sul regolamento comunale: alcune città possono avere ordinanze specifiche che integrano il Codice della Strada (es. zone ZTL, parcheggi disabili, regolamenti locali), ma difficilmente derogano la norma che vieta l’uso dello stallo moto per le microcar.
-
In caso di multa, controlla quale articolo del CdS è stato invocato (es. art. 7, art. 14) — questo può aiutare se vuoi fare ricorso o capire meglio.
Per i giovani (e non solo): sì, la microcar è una grande idea per muoversi in città, ma non dimenticate che parcheggia come un’auto, non come una moto. Usate gli spazi per auto, rispettate le strisce, e così eviterete multe e fastidi per voi e per chi usa le due ruote.

