piazza municipio foto d'epocapiazza municipio foto d'epoca

Stasera, 22 Novembre, con inizio  alle ore 18.00, il  Circolo dei Nobili in Via Atenea, 301, ospiterà un incontro culturale dedicato alla presentazione del libro “Curiosità Agrigentine” con la partecipazione dell’autore,  lo storico Elio di Bella.

L’iniziativa, organizzata dal C|CC Centro Cultura Contemporanea – Circolo dei Nobili, si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli amanti della storia e delle tradizioni locali.

La serata non sarà una semplice presentazione letteraria. Il Prof. Elio di Bella, infatti, si addentrerà in un viaggio narrativo che va oltre i contenuti del volume, svelando ai partecipanti molte altre curiosità su Agrigento e il suo territorio che non sono presenti nel libro. Sarà un momento di scoperta, approfondimento e valorizzazione del patrimonio culturale e storico agrigentino.

Si tratta di curiosità che toccano temi sensibili e personaggi insoliti, dimostrando l’approccio di ricerca del Prof. Di Bella, che unisce storia locale e giornalismo d’inchiesta.

Queste alcune delle domande a cui il pubblico riceverà risposta:

Sapete che ad Agrigento c’è una strada dedicata alla gente malvagia?

Conoscete la ragazza agrigentina che sfidò la Prefettura chiedendo il diritto al voto quando le donne non avevano questo diritto? (Un episodio di proto-femminismo locale?)

Sapete che un Vescovo di Girgenti, massonico, offrì ai propri commensali più di cento portate a cena? (Il mistero del Vescovo “gastronomo” e l’ombra della Massoneria.)

Sapete che sulla facciata del Municipio insultiamo con espressioni razziste un intero popolo africano? (Una scomoda eredità storica da decifrare.)

Sapete che il più celebre cantante alla radio negli anni Quaranta era un’agrigentina?

Sapete che un famoso campione di scacchi agrigentino batteva tutti perché leggeva nella mente degli avversari?

 “Ne sentirete delle belle e saranno tante”

Come promesso dagli organizzatori, la presentazione non si esaurirà con il volume. Il Prof. Di Bella arricchirà l’incontro con una serie di curiosità aggiuntive, offrendo un vero e proprio “viaggio nella memoria” che svela le trame nascoste della città.

L’appuntamento con la cultura e la memoria è dunque fissato per il 22 Novembre, in un luogo simbolo della storia della città, che oggi rinasce come Centro Cultura Contemporanea.

Autore