Musica, danze popolari e gastronomia sudamericane saranno le protagoniste di “Latin Festival”, in programma nei giorni venerdì 29 e sabato 30 agosto a Petralia Sottana, in provincia di Palermo.
Giunta alla terza edizione, la manifestazione è un’autentica immersione nei ritmi, nei colori e nelle suggestioni dell’America Latina nel borgo madonita.
L’iniziativa è stata presentata ufficialmente ai giornalisti a Palermo, nell’Aula “Paolo Borsellino” dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.
Alla conferenza stampa hanno preso parte il deputato regionale Fabrizio Ferrara, presidente della Commissione Cultura all’ARS, il vice sindaco di Petralia Sottana Alessandro Cilibrasi e Antonio Lombardo, il direttore artistico dell’evento che ricopre anche il ruolo di presidente dell’associazione “Jazz and Bossa Petralia”.
Il Festival, che si terrà lungo il centro storico di Petralia Sottana, in particolare su corso Paolo Agliata e nelle piazze adiacenti, prevede un ricco programma di concerti ed esibizioni di scuole di ballo, con show di salsa portoricana e cubana e danze popolari brasiliane.
Fiore all’occhiello della terza edizione, la presenza – in qualità di special guest – di Fabrizio Bosso, tra i trombettisti più apprezzati e riconosciuti nel panorama jazzistico internazionale, in concerto nella piazza Finocchiaro Aprile nella serata di sabato 30 agosto con Alessandro Presli Sextet.
Venerdì 29, invece, è in programma il concerto di JFP Madonie Orchestra, nella stessa piazza alle 21:30.
Non mancheranno gli stand nell’area food per degustare le specialità tipiche delle gastronomie caraibiche e sudamericane.
La manifestazione è realizzata con il patrocinio della Regione Siciliana, del Comune di Petralia Sottana e della Banca di Credito Cooperativo delle Madonie.
Tutti gli eventi sono gratuiti, sia i concerti che gli spettacoli di danza.

UN’ESPERIENZA INTERCULTURALE NEL CUORE DELLE MADONIE
“La nostra Sicilia – ha dichiarato l’onorevole Fabrizio Ferrara nel corso della conferenza stampa – sta vivendo una stagione fiorente sotto il profilo turistico: lo testimoniano i dati sulle prenotazioni nelle strutture ricettive di tutta l’isola”.
“Investire in eventi come il festival dedicato alla cultura latina – ha aggiunto- nei territori dell’entroterra come quello madonita, è per noi funzionale alla valorizzazione di borghi suggestivi, a oggi meno interessati dai flussi turistici”.
“Petralia Sottana – ha osservato il vice sindaco Alessandro Cilibrasi – si prepara per il terzo anno consecutivo a ospitare una grande festa: un’occasione di arricchimento e scambio, oltre che vera e propria esperienza interculturale”.
“Il nostro borgo, accogliente per vocazione – ha sottolineato – si presta molto bene a questo tipo di eventi che consideriamo un valore aggiunto della nostra offerta turistica”.
“Il mondo latino – ha evidenziato il direttore artistico Antonio Lombardo – ha un patrimonio senza fine di suoni, colori e tradizioni: l’idea è proporre ai partecipanti un’esperienza culturale divertentissima e, al contempo, di condivisione”.
“I presupposti della terza edizione – ha spiegato – sono ottimi: è più ricca delle precedenti edizioni, siamo infatti riusciti a coinvolgere ben sette scuole di ballo latino presenti nel territorio, oltre che musicisti e orchestre per i numerosi concerti che si terranno nelle varie piazzette adiacenti corso Paolo Agliata”.
“Ci pare – conclude – un ottimo attestato di riconoscimento per il Festival”.

