La prestigiosa Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni ha ospitato, nella mattina di martedì 18 novembre, la cerimonia ufficiale di consegna delle pergamene del Premio “Eccellenze d’Oro e d’Intelletto 2025”.
Si tratta di un riconoscimento speciale che l’associazione “Extroart”, presieduta da Ludovico Gippetto, conferisce a personalità distintesi, con dedizione e integrità, per i loro contributi esemplari nella promozione della legalità, della memoria e del senso civico.
Si tratta di un riconoscimento speciale che l’associazione “Extroart”, presieduta da Ludovico Gippetto, conferisce a personalità distintesi, con dedizione e integrità, per i loro contributi esemplari nella promozione della legalità, della memoria e del senso civico.
Il Premio nasce all’interno del percorso culturale del progetto “Wanted”, giunto ai venticinque anni dalla prima edizione: un’iniziativa di alto valore educativo e sociale che ha saputo unire la forza della comunicazione all’impegno delle istituzioni nel contrasto all’illegalità e nella difesa dei valori fondanti della comunità.

TUTTI I PREMIATI DELL’EDIZIONE 2025
La cerimonia di conferimento all’Assemblea Regionale Siciliana ha visto il riconoscimento assegnato a figure che, ciascuna nel proprio ambito, hanno incarnato negli anni lo spirito del progetto “Wanted” attraverso un impegno costante, credibile e profondamente radicato nel territorio.
L’iniziativa rientra nel calendario delle celebrazioni per i venticinque anni del cofanetto “Wanted”, testimonianza di un impegno culturale che continua a coinvolgere istituzioni, studiosi, artisti e cittadini.
A ricevere il Premio “Eccellenze d’Oro e d’Intelletto 2025” sono stati la giornalista Teresa Di Fresco, lo speaker radiofonico Renzo Botindari, l’editore Tommaso Romano, la docente dell’Università di Palermo Maria Concetta Di Natale, Tommaso Ferrara e Giuseppe Messina, entrambi già Comandanti di Stazione dei Carabinieri e Valeria Li Vigni, presidente della Fondazione “Sebastiano Tusa”.
A ciascuno dei premiati è stata consegnata una pregiata pergamena, in segno di gratitudine per avere contribuito, con la propria testimonianza professionale e umana, alla difesa e alla valorizzazione della bellezza, della legalità e della memoria collettiva.
L’iniziativa rientra nel calendario delle celebrazioni per i venticinque anni del cofanetto “Wanted”, testimonianza di un impegno culturale che continua a coinvolgere istituzioni, studiosi, artisti e cittadini.
A ricevere il Premio “Eccellenze d’Oro e d’Intelletto 2025” sono stati la giornalista Teresa Di Fresco, lo speaker radiofonico Renzo Botindari, l’editore Tommaso Romano, la docente dell’Università di Palermo Maria Concetta Di Natale, Tommaso Ferrara e Giuseppe Messina, entrambi già Comandanti di Stazione dei Carabinieri e Valeria Li Vigni, presidente della Fondazione “Sebastiano Tusa”.
A ciascuno dei premiati è stata consegnata una pregiata pergamena, in segno di gratitudine per avere contribuito, con la propria testimonianza professionale e umana, alla difesa e alla valorizzazione della bellezza, della legalità e della memoria collettiva.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE LUDOVICO GIPPETTO
“La pergamena – precisa Ludovico Gippetto, ideatore del progetto “Wanted” – rappresenta molto più di un riconoscimento: è un simbolo di custodia, un ringraziamento autentico a chi, in questi venticinque anni, ha scelto di trasformare il proprio impegno quotidiano in un atto di amore verso la comunità”.
Come spiega il presidente di “Extroart”, il progetto “Wanted” esiste grazie a persone che hanno fatto della tutela, della memoria e della legalità uno stile di vita.
“A loro – conclude – va il nostro grazie più sincero per avere contribuito a rigenerare bellezza, in un tempo in cui custodire ciò che siamo è più che mai necessario”.
Come spiega il presidente di “Extroart”, il progetto “Wanted” esiste grazie a persone che hanno fatto della tutela, della memoria e della legalità uno stile di vita.
“A loro – conclude – va il nostro grazie più sincero per avere contribuito a rigenerare bellezza, in un tempo in cui custodire ciò che siamo è più che mai necessario”.

