Agrigento, nasce OltreCapitale: “Ci sostituiamo a chi doveva fare, per restituire dignità alla città”

Mentre le istituzioni tacciono e la Fondazione Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 arranca tra ritardi e decisioni discutibili, un gruppo di associazioni, artisti e cittadini ha deciso di agire. Nasce così OltreCapitale, un progetto collettivo, partecipato e indipendente che vuole dare un segnale concreto di rinascita e speranza, sostituendosi a ciò che chi doveva non ha fatto.

“Non abbiamo grandi risorse, ma abbiamo la forza di una pratica radicata: quella di chi vive il territorio, lo ascolta e lo trasforma ogni giorno.”

È questo lo spirito che anima le otto associazioni fondatrici –44Yard, Blasco Da Mompracem Carlotta Cawa, Chiara Monteleone Studio, Comitato Promotore Porto , Empedocle Bandiera Blu Creatura Lab, Cuddriroom Davidad SRL Giorgia Amodio, Immagina Coworking Local Impact, Macte Studio OpenSpace Theater, Paradise Agrigento ASD Rudere Project, Scaro Café, TTT – Tierra Techo Trabajo

 e altre – e che ha già attratto numerose adesioni. Il loro obiettivo è restituire dignità a una città abbandonata dalle sue istituzioni, partendo dai quartieri dimenticati, come il Ràbato, la Bibirrìa, Parco Icori, Villaseta, Montaperto.

Eventi culturali, laboratori, arte, teatro, tecnologia, partecipazione civica: OltreCapitale intende trasformare questi spazi marginali in nuovi centri di gravità culturale, dimostrando che un’altra Agrigento è possibile. Un’Agrigento viva, creativa, connessa alla sua comunità e capace di costruire il proprio futuro anche al di là del 2025.

Il progetto è anche una critica costruttiva all’attuale gestione dell’anno da Capitale Italiana della Cultura, vissuto da molti agrigentini più come uno slogan vuoto che come un reale processo di trasformazione sociale.

“Vogliamo essere l’amplificatore di un’alternativa concreta alle mancanze che oggi caratterizzano questo evento”, dichiarano i promotori.

In un contesto dove Comune e Fondazione sembrano essersi scollegati dai bisogni reali della città, OltreCapitale si propone come piattaforma aperta per artisti, cittadini, professionisti e volontari che vogliono offrire un punto di vista nuovo, libero e inclusivo su Agrigento.

“Agrigento è anche Oltre”, si legge nella conclusione della lettera aperta. E oggi, grazie a chi ha deciso di non arrendersi all’inerzia, è il momento di dimostrarlo.

ECCO LA NOTA STAMPA INTEGRALE : OC_Lettera-Aperta

Autore