Ospedale di Agrigento, numeri record per il Vascular Team: oltre 3.600 prestazioni nel 2024
Il “Vascular Team” del presidio ospedaliero San Giovanni di Dio di Agrigento si conferma una delle realtà d’eccellenza della sanità provinciale.
Nato nel 2018 all’interno dell’Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva diretta dal dott. Gerlando Fiorica, il servizio ha raggiunto nel 2024 numeri da record: ben 3.684 prestazioni complessive, di cui 613 impianti vascolari.
Un servizio nato per rispondere a bisogni reali
Sempre più pazienti necessitano di accessi vascolari stabili e sicuri per cure oncologiche, nutrizione parenterale, terapie antibiotiche prolungate, idratazione continua e cure palliative. La complessità di gestione dei device impiantati e le complicanze frequenti hanno reso necessaria la nascita di un team dedicato e specializzato.
I numeri nel dettaglio
Nel 2024 il Vascular Team ha eseguito:
-
227 PICC (cateteri centrali ad inserzione periferica),
-
172 PORT (sistemi totalmente impiantati toracici o brachiali),
-
148 MIDLINE (cateteri periferici lunghi),
-
58 CICC (cateteri centrali ad inserzione cervico-toracica),
-
8 FICC (ad inserzione inguino-femorale),
-
117 rimozioni PICC,
-
12 rimozioni PORT,
-
2.942 medicazioni e gestioni device.
La squadra: competenza e multidisciplinarità
A coordinare il team è la dottoressa Carmen Liuzzo, medico dell’UOC Anestesia e Rianimazione, affiancata da personale medico e infermieristico altamente formato:
-
L’infermiera Calogera La Duca, punto di riferimento per la presa in carico del paziente;
-
Gli infermieri impiantatori Salvatore Bruno, Salvatore Catania, Francesco Dispenza, Nino Rosano;
-
Gli infermieri esperti nella gestione device Maria Teresa Buscaglia, Giuseppe Cimino Tumminelli, Antonio La Vecchia;
-
La caposala Vincenza Piranio, che coordina il personale infermieristico;
-
In formazione per entrare nel team anche i dottori Riccardo Calò e Salvatore Campanella.
Un modello da esportare
Il Vascular Team dell’ospedale di Agrigento rappresenta un modello organizzativo efficace e replicabile, capace di ottimizzare tempi, risorse e risultati clinici.
Grazie al coordinamento, alla formazione continua e alla multidisciplinarietà, il servizio contribuisce a migliorare significativamente la qualità delle cure per migliaia di pazienti ogni anno.