AGRIGENTO – “Benvenuti al Parco dell’Addolorata, tra i sacchetti dell’umido, i materassi e le lastre di eternit”. Potrebbe sembrare una battuta, ma è la drammatica realtà documentata dal video inviato alla redazione di Report Sicilia dal signor Totò Danile, che ha voluto condividere con i nostri lettori lo stato vergognoso in cui versa la strada che costeggia l’ingresso principale del parco, uno degli spazi verdi più importanti e simbolici della città.
Le immagini parlano da sole: rifiuti abbandonati ovunque, sacchetti dell’immondizia, plastica, legno, mobili rotti, elettrodomestici, perfino sanitari e materassi, disseminati lungo i margini della carreggiata e tra le sterpaglie incolte. Un vero e proprio tappeto di degrado, che toglie dignità non solo al parco, ma a tutta la città.
Un parco che doveva essere il fiore all’occhiello di Agrigento
Il Parco dell’Addolorata, ricordiamolo, è un’area verde che avrebbe dovuto rappresentare un polmone urbano per residenti, famiglie, sportivi e turisti, soprattutto in un periodo in cui si parla – almeno sulla carta – di Capitale Italiana della Cultura 2025. E invece, come mostrano le immagini, l’ingresso è ridotto a discarica permanente, senza alcun controllo né intervento di bonifica.
Totò Danile: “Chi dovrebbe intervenire? E soprattutto: perché non lo fa?”
La domanda è tanto semplice quanto amara: chi è responsabile di questa situazione? L’amministrazione comunale? Le ditte incaricate della raccolta? O le forze dell’ordine che dovrebbero sanzionare chi abbandona rifiuti in strada? E perché, nonostante le segnalazioni e l’evidenza, tutto continua a marcire sotto il sole d’agosto?
Totò Danile non usa mezzi termini: “Questa è la vergogna di Agrigento. E nessuno fa nulla. Quello che era un parco adesso è una discarica. Dov’è il Comune? Dove sono i controlli? Dove sono gli operatori ambientali?”
La denuncia diventa testimonianza
Con questo contributo, che pubblichiamo integralmente con le immagini inviateci, Report Sicilia continua la sua campagna di denuncia e trasparenza, dando voce ai cittadini e mostrando ciò che altri preferiscono ignorare.
Se questo è l’ingresso di un parco urbano, cosa dovrebbero pensare i visitatori della tanto proclamata Agrigento “Capitale della Cultura”? Una città non si promuove solo con gli eventi: si rispetta ogni giorno, anche e soprattutto nelle periferie e nei suoi spazi pubblici.
Foto e video: Totò Danile per Report Sicilia
Per inviare segnalazioni scrivete tramite WhatsApp al numero dedicato.