Report Sicilia.it

Per i 100 anni di Andrea Camilleri il Comune di Porto Empedocle presenta progetto (da 41 mila euro) alla Regione

Ricordare il centenario dalla nascita di Andrea Camilleri è un obbligo per Porto Empedocle. L’amministrazione comunale, le cui casse non sono come noto floride, chiede “aiuto” alla Regione Sicilia, presentando un progetto che con la modica spesa di circa 40 mila euro, mira a onorare al meglio il grande scrittore, papà del commissario Montalbano. Un progetto al quale al Comune empedoclino, guidato dal sindaco Calogero Martello, hanno dato il nome di “Le Tradizioni di Vigata : il mondo di Andrea Camilleri”. Quale sarebbe l’obiettivo? “Favorire e promuovere la partecipazione e l’aggregazione sociale, costituendo un momento di attrazione e visibilità valorizzando le peculiarità del territorio empedoclino. Fanno parte della manifestazione una serie di iniziative collaterali da attuare in sinergia ed in collaborazione con l’Ass.ne Turistica “Pro Loco Porto Empedocle” aderente all’UNPLI Sicilia”.

Il programma

Ma cosa prevede questo programma. Un Convegno a livello nazionale su “La Lingua di Andrea Camilleri” con il coinvolgimento del Fondo A.Camilleri e la partecipazione di illustri studiosi della materia e dell’editoria, delle istituzioni , dei rappresentanti ANCI e ICPI, nonché delle figure istituzionali del terziario. La realizzazione di un opuscolo di promozione culturale e turistica sui riferimenti linguistici e sulle tradizioni empedocline raccontate da Andrea Camilleri; Realizzazione di una raccolta di stampe da antiche cartoline “Porto Empedocle com’era: La Vigata di Andrea Camilleri”. Una Rassegna di corti teatrali da svolgersi dall’11 al 13 luglio nell’ambito della Giornata Nazionale delle Pro Loco nella prestigiosa location della corte della Torre di Carlo V Concorso Fotografico “Il Mondo di Andrea Camilleri” da svolgersi nelle sale della Torre di Carlo V; Cerimonia commemorativa da svolgersi il 30 agosto 2025 nella Sala Convegni del nuovo Centro Andrea Camilleri all’interno del Palazzo Municipale di Porto Empedocle, con la presentazione e la distribuzione dell’annullo filatelico e della cartolina commemorativa realizzata in collaborazione con Poste Italiane e con il coinvolgimento degli alunni degli istituti scolastici cittadini (tra luglio e agosto sarà una vera impresa) in un concorso premio dei bozzetti della cartolina e dell’annullo filatelico. E inoltre attività di laboratorio riservate alle scuole primarie con letture e proiezioni video di due fiabe scritte da Andrea Camilleri, “Topiopi” e “Magarìa” , con partecipazione attiva dei bambini.

Dalle sarde alle granite

Non mancherà il Progetto enogastronomico “ La Cucina di Andrea Camilleri” organizzato in sinergia con il Centro Studi Andrea Camilleri di Raffadali, con il coinvolgimento dei ristoratori empedoclini con la preparazione e la degustazione delle principali pietanze descritte nei romanzi del Commissario Montalbano quali ad esempio le sarde a beccafico, le prelibate granite e altro. In sintesi la manifestazione si pone l’obiettivo di coinvolgere le diverse fasce d’età cittadine e dei comuni limitrofi, oltre che richiamare numerosi turisti, attratti sia dalla rievocazione della figura di Andrea Camilleri , sia dalle tradizioni gastronomiche, culturali e dal patrimonio naturale della città stessa. Il costo della manifestazione ammonta a 41.500,00 euro, di cui  30.000,00 a carico dell’Assessorato dell’Autonomie Locali e della Funzione pubblica, ed  11.500,00 a carico del bilancio comunale. Non resta che vedere se la Regione concederà questo finanziamento. Il tutto, nei giorni in cui prende corpo la nascita del Parco letterario Andrea Camilleri, nato dall’idea proposta dell’ammiraglio Vittorio Alessandro e subito accolta dal Comune.

Autore