Agrigento, Piazza Pirandello ridotta a parcheggio: la pedonalizzazione dimenticata dall’amministrazione Miccichè
AGRIGENTO – Doveva essere il cuore pulsante della città, il biglietto da visita di Agrigento Capitale della Cultura 2025. Invece, Piazza Pirandello, storica sede del Municipio, è oggi ridotta a un parcheggio selvaggio per auto e mezzi, senza regole né decoro.
Le immagini scattate in diverse ore del giorno e della sera parlano chiaro: auto in doppia fila, veicoli ovunque, persino tra i vasi ornamentali, proprio davanti alla sede istituzionale del Comune. Un’immagine inaccettabile per una città che dovrebbe mostrarsi al mondo come modello di civiltà e bellezza urbana.
Da piazza simbolo a “pertinenza” del multipiano
Sotto l’amministrazione Francesco Miccichè, Piazza Pirandello è stata di fatto “assorbita” come pertinenza del parcheggio pluripiano di via Empedocle, diventando un’area di sosta estemporanea e non autorizzata per dipendenti, mezzi tecnici e veicoli privati.
“È come se il Comune avesse trasformato la piazza in una sua pertinenza personale, ignorando del tutto la vocazione pubblica e culturale del luogo”, denunciano cittadini e commercianti della zona.
Una piazza che doveva essere pedonale
La piazza, un tempo oggetto di progetti di pedonalizzazione e valorizzazione, è stata completamente snaturata. Era prevista nel più ampio piano di rigenerazione del centro storico, con l’obiettivo di restituire ai cittadini e ai turisti un’area libera da traffico e auto, dove potersi fermare, passeggiare, respirare cultura.
Oggi, invece, si fa lo slalom tra le auto per raggiungere l’ingresso del Comune, mentre accanto si consumano tranquillamente caffè e aperitivi tra veicoli parcheggiati in divieto.
Quale visione di città?
In un momento storico in cui le città moderne puntano a spazi urbani accessibili, sostenibili e decorosi, Agrigento sembra andare nella direzione opposta. La pedonalizzazione, promessa e annunciata, è sparita. Al suo posto, il caos quotidiano di motori, clacson e smog in uno dei luoghi più suggestivi della città.
“È questa l’Agrigento che vogliamo mostrare ai turisti nel 2025? Una Capitale della Cultura con il palazzo comunale circondato da auto in sosta irregolare?”, si chiedono indignati molti cittadini sui social.
📌 Report Sicilia continuerà a monitorare la situazione e a raccogliere le segnalazioni dei cittadini. Piazza Pirandello merita rispetto, ordine e bellezza. Non può essere trattata come un parcheggio abusivo istituzionale.
Se anche tu vuoi una piazza libera, accessibile e decorosa, scrivici o invia le tue foto: raccontiamo insieme l’altra faccia di Agrigento.







