Agrigento – Nasce come progetto speciale del Teatro Pirandello nell’ambito della stagione teatrale 2025/2026 il Pirandello Fringe Festival, iniziativa realizzata in collaborazione con il Polo Universitario UniPa, il Teatro Stabile di Catania e il quotidiano La Sicilia.
Tra i progetti di punta del Festival c’è “15 personaggi in cerca di autore”, un corso gratuito di drammaturgia ispirato alla celebre opera di Luigi Pirandello e condotto da Ottavio Cappellani, già sperimentato con successo nei mesi scorsi dal Teatro Stabile di Catania.
Quindici autori, quindici storie, un territorio
Il format prevede la selezione di quindici allievi-drammaturghi, ciascuno dei quali creerà un personaggio originale e un testo breve ambientato in uno spazio suggestivo della città di Agrigento e del suo territorio.
Ogni autore sarà responsabile della scrittura e della messa in scena del proprio corto teatrale, curando la coerenza narrativa e la resa scenica. Gli spettacoli verranno presentati in forma itinerante, trasformando luoghi e scorci cittadini in palcoscenici a cielo aperto.
Dalla scrittura alla scena
Al termine del progetto, sarà individuato un testo vincitore. L’autore selezionato svilupperà il proprio lavoro in un’opera completa che sarà prodotta e portata in scena nella stagione teatrale successiva.
Obiettivi e visione
Il Pirandello Fringe Festival nasce con l’obiettivo di:
promuovere la drammaturgia contemporanea e i nuovi autori;
valorizzare luoghi e identità culturale di Agrigento;
creare un dialogo diretto tra scrittura, spazio scenico e comunità.
Un’iniziativa che, oltre a celebrare Pirandello, punta a lasciare un’eredità culturale concreta, rafforzando il legame tra teatro e territorio e offrendo nuove opportunità creative a chi scrive per il palcoscenico.