Sabato 12 luglio alla Casa Museo di Rosa Balistreri a Licata, il Pirandello Stable Festival presenta “XAOS”, un viaggio artistico tra Grecia, Magna Grecia e la Sicilia pirandelliana. Ingresso gratuito.

Un evento culturale di grande suggestione è in programma sabato 12 luglio 2025 alle ore 19:00 presso “La Casa di Rosa”, sede del Centro Studi di Cultura Siciliana e del Mediterraneo, in via Martinez n. 42 a Licata.

Il Pirandello Stable Festival, diretto da Mario Gaziano e patrocinato dalla Fondazione Federico II, porta in scena la performance teatrale “XAÒS – Pirandello classico tra Grecia e Magna Grecia”, un progetto artistico che fonde recitazione, canti popolari e riflessione storica in un omaggio alla mediterraneità e alle radici culturali siciliane.

Pirandello tra mito e modernità

Il progetto si muove tra i luoghi e i temi cari a Luigi Pirandello, con riferimenti ai legami imprenditoriali della famiglia dello scrittore con i porti di Porto Empedocle e Licata, snodi centrali nella storia dello zolfo in Sicilia.

Sarà un’occasione per viaggiare attraverso la parola e la musica, toccando i miti classici, le tensioni identitarie e le atmosfere della Magna Grecia, filtrati dalla visione pirandelliana del mondo.

Un omaggio speciale a Rosa Balistreri

Ad arricchire la serata, un “Omaggio a Rosa Balistreri”, con la partecipazione straordinaria del trio folk singer guidato da Riccardo Cacicia, che interpreterà brani simbolo della grande cantautrice siciliana, figura immortale della musica popolare e dell’impegno sociale.

Il cast artistico

Tra gli interpreti, nomi di rilievo nel panorama teatrale isolano:

  • Maria Grazia Castellana

  • Giuseppe Gramaglia

  • Alfonso Marchica

  • Giuggiù Gramaglia

  • Partecipazione speciale dell’attore Antonio Zarcone

  • Lia Rocco, attrice storica pirandelliana

  • Vittorio Lauricella

  • Regia e progetto a cura di Mario Gaziano

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

L’ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Un’occasione unica per vivere una serata di cultura intensa e autenticamente siciliana, all’insegna di due giganti dell’anima isolana: Luigi Pirandello e Rosa Balistreri.

Un evento che lega teatro, musica, identità e memoria in una cornice densa di significati, destinato a lasciare il segno nel calendario culturale dell’estate 2025.

Autore