Agrigento – Il Polo Universitario di Agrigento annuncia una nuova e significativa alleanza con il Teatro Pirandello e la sua nuova direttrice artistica, Roberta Torre, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la città, la cultura e la formazione accademica.

L’Ateneo considera teatro, cinema e letteratura non semplici espressioni artistiche, ma componenti fondamentali e imprescindibili per la crescita culturale e sociale del territorio. Proprio per questo, ha deciso di affiancare le attività del Pirandello attraverso ricerca scientifica, iniziative culturali e progetti congiunti.

Una rete internazionale a servizio della città

Il Polo metterà in campo docenti, studenti e la propria rete universitaria internazionale e mediterranea, con sede proprio ad Agrigento, per dare sostegno concreto alla programmazione del Teatro.
Non si tratterà solo di partecipazione passiva: l’Università offrirà spazi, strutture e occasioni di formazione, con l’obiettivo di far incontrare gli artisti con il mondo accademico e generare nuove opportunità di studio e di creatività.

Primo progetto: il “Pirandello Fringe Fest”

Il debutto di questa collaborazione avverrà con il “Pirandello Fringe Fest”, manifestazione che punta a valorizzare i luoghi urbani attraverso spettacoli diffusi e sperimentali. Università e Teatro lavoreranno fianco a fianco per individuare spazi scenici inediti e per sviluppare strategie innovative di promozione e fruizione degli eventi.

Formazione e ricerca sul campo

Gli artisti che parteciperanno al Festival potranno usufruire delle strutture universitarie durante il periodo di preparazione. Nel frattempo, studenti e docenti saranno coinvolti attivamente in percorsi di approfondimento e progetti di ricerca dedicati a tematiche legate al teatro contemporaneo, alla drammaturgia e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Questa sinergia tra Polo Universitario e Teatro Pirandello rappresenta un passo importante per fare di Agrigento un centro di produzione culturale vivo, aperto e capace di dialogare con il Mediterraneo e il mondo.