La Commissione tecnico-specialistica regionale ha recentemente approvato la riattivazione dei dissalatori di Porto Empedocle e Trapani, ciascuno con una capacità di 96 litri al secondo, per un totale di 192 litri al secondo.Il Sole 24 ORE+2GrandangoloAgrigento+2GrandangoloAgrigento+2

Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per affrontare l’emergenza idrica in Sicilia. Ha evidenziato che il parere positivo ottenuto permette di rispettare i tempi previsti per la realizzazione dei dissalatori nei siti dismessi.Il Sole 24 ORE+2GrandangoloAgrigento+2GrandangoloAgrigento+2

Il progetto prevede, in una prima fase, l’installazione di un impianto containerizzato da 96 litri al secondo nel sito precedentemente occupato dalla struttura dismessa a Porto Empedocle. Successivamente, l’impianto sarà trasferito a Trapani per completare la fornitura prevista.

Il Sole 24 ORE+2GrandangoloAgrigento+2GrandangoloAgrigento+2GrandangoloAgrigento+1GrandangoloAgrigento+1

L’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Giusi Savarino, ha evidenziato che la valutazione positiva della Commissione tecnico-specialistica ai progetti per i dissalatori è un segnale del buon lavoro svolto per affrontare la grave crisi idrica che ha colpito la Sicilia a causa dei cambiamenti climatici. Ha inoltre sottolineato che il progetto contribuirà ad aumentare significativamente la quantità d’acqua disponibile per la popolazione e per le attività agricole e zootecniche, vitali per l’economia regionale.GrandangoloAgrigento+1GrandangoloAgrigento+1GrandangoloAgrigento+1GrandangoloAgrigento+1

Tuttavia, alcune associazioni ambientaliste, tra cui Mareamico e Legambiente, hanno espresso preoccupazioni riguardo alla collocazione e all’impatto ambientale degli impianti. Hanno richiesto chiarimenti sulle modalità di prelievo e scarico delle acque, sottolineando la necessità di evitare potenziali inquinamenti marini e garantire la tutela dell’ecosistema costiero.ilSicilia.it

La riattivazione dei dissalatori rappresenta un passo significativo nella strategia della Regione Siciliana per contrastare la siccità e garantire l’approvvigionamento idrico. Le autorità competenti assicurano che i lavori procederanno nel rispetto dell’ambiente e delle tempistiche stabilite, con l’obiettivo di affrontare efficacemente l’emergenza idrica che affligge l’isola.

Favicon
Favicon
Fonti

Autore