Alla Panoramica dei Templi il prestigioso premio del Centro Guttuso giunto alla 34ª edizione. Tra le premiate anche sei donne simbolo di impegno e umanità
Agrigento – Si terrà sabato 6 settembre 2025, alle ore 20:30, presso il Teatro della Panoramica dei Templi, la cerimonia di consegna della XXXIV edizione del Premio “Mimosa d’Oro”, promosso dal Centro artistico culturale editoriale “Renato Guttuso” di Favara, presieduto da Lina Urso Gucciardino.
Un premio storico, nato nel 1991, che nel tempo ha superato ogni etichetta celebrativa legata all’8 marzo, diventando un riconoscimento nazionale al merito femminile in ambito culturale, sociale, artistico, politico, scientifico e del volontariato.
«Il Premio Mimosa d’Oro – dichiara la presidente Urso Gucciardino – è la punta di diamante delle nostre attività culturali. È nato per valorizzare le donne siciliane d’eccellenza, ma oggi abbraccia l’intero panorama femminile italiano, riconoscendo chi ha saputo affermarsi con impegno, intelligenza e passione nei settori più diversi della vita pubblica.»
Le vincitrici del Mimosa d’Oro 2025
Il Premio principale 2025 è stato assegnato a due figure di primissimo piano:
-
Ilaria Borletti Buitoni, vicepresidente nazionale del FAI – Fondo Ambiente Italiano: dirigente d’azienda, ex sottosegretario ai Beni Culturali nei governi Letta, Renzi e Gentiloni, impegnata nel rilancio dell’Osservatorio nazionale del paesaggio e nella redazione della Carta nazionale del Paesaggio. Da sempre attiva nel volontariato e nella difesa del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
-
Debora Diodati, vicepresidente nazionale vicaria della Croce Rossa Italiana: punto di riferimento per l’accoglienza migranti a Lampedusa, dove ha trasformato l’hotspot di contrada Imbriacola in un presidio di umanità. In CRI dal 2005, è stata anche presidente del Comitato Area Metropolitana di Roma.
I riconoscimenti speciali
La Commissione del Centro Guttuso ha inoltre assegnato sei Riconoscimenti Speciali Mimosa d’Oro 2025 a donne che si sono distinte per professionalità, impegno civico e valore umano:
-
Paola Castiglia, docente e giornalista
-
Angelisa Castronovo, avvocato e produttrice cinematografica
-
Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo
-
Claudia Fauzia, scrittrice e attivista femminista
-
Amal Khayal, responsabile CISS Ong Striscia di Gaza
Una platea di donne straordinarie che rappresentano al meglio l’identità plurale e la forza concreta del mondo femminile contemporaneo.
L’appuntamento di sabato 6 settembre si preannuncia come una serata di emozioni, memoria e futuro, con interventi istituzionali, testimonianze, musica e cultura, sotto il cielo magico della Valle dei Templi. Un’occasione per rinnovare l’impegno del Centro Guttuso nel promuovere i valori della cultura, dell’inclusione e della dignità della donna, oltre ogni retorica.








