Domani a Villaseta con Di Rosa e Licari: bilancio comunale, servizi, acqua e partecipazione popolare
Il Progetto Civico “Tutti insieme per una città normale”, promosso dalle associazioni Mani Libere e Nuovo Millennio, prosegue il percorso nei quartieri di Agrigento.
Dopo l’incontro molto partecipato del Villaggio Mosè, domani la tappa sarà a Villaseta, in Piazza Madonna Catena, dalle 17:00 alle 18:00.
Anche in questo appuntamento Giuseppe Di Rosa e il dott. Salvatore Licari commercialista incaricato dalle associazioni per fare luce sul bilancio comunale, incontreranno i residenti per discutere dei problemi reali del territorio e illustrare documenti ufficiali che riguardano la gestione amministrativa della città.
Temi già affrontati e che verranno approfonditi
- Crisi idrica e AICA → disservizi, sprechi, perdite e totale assenza di programmazione.
- Abbandono urbano → strade, marciapiedi, piazze, illuminazione e verde pubblico in condizioni di degrado.
- Servizi sociali essenziali ridotti o inesistenti → famiglie, bambini, anziani e disabili lasciati senza supporto.
- Bilancio comunale fragile → fondi vincolati utilizzati in modo improprio, debiti accumulati, scelte non trasparenti.
NOVITÀ: Verrà spiegata pubblicamente la risposta del Comune alla Regione sul Bilancio
La Regione ha chiesto chiarimenti sulla tenuta economica e contabile del Comune.
La risposta inviata dal Comune, che verrà lettura e spiegata in piazza, non risolve nessuno dei nodi strutturali, e anzi conferma:
- rischio di predissesto,
- incertezza finanziaria sulle spese future,
- utilizzo improprio di fondi vincolati,
- assenza di una strategia amministrativa concreta.
«Noi i documenti non li nascondiamo: li leggiamo in piazza, davanti ai cittadini, senza filtri e senza bugie.»
— Di Rosa & Licari
I NOSTRI PUNTI PROGRAMMATICI PER AGRIGENTO
(vengono presentati in ogni tappa del tour, perché sono la base della nostra proposta amministrativa civica e popolare)
- Acqua pubblica efficiente e gestione trasparente → fine delle perdite, delle turnazioni infinite e dei disservizi AICA.
- Manutenzione urbana continua → non interventi spot ma piano permanente su strade, illuminazione, caditoie e verde.
- Quartieri protagonisti, non periferie → istituzione di Presìdi Civici Territoriali con funzioni di ascolto e segnalazione diretta.
- Bilancio trasparente e leggibile da tutti → ogni euro deve avere scopo, progetto e responsabile.
- Riorganizzazione dei servizi sociali → prima le famiglie, gli anziani, i minori e le persone con fragilità, poi feste e palchi.
- Società Partecipate efficienti e controllate → stop agli stipendi e ai CDA inutili, partecipate che producono servizi reali alla città.
- Istituzione delle Guardie Ambientali Citizen Based → cittadini formati per vigilare su discariche, abbandono rifiuti, consumo del territorio.
- Lavoro e sviluppo reale → incentivi al commercio locale, artigianato, imprese giovanili e turismo non di cartone.
- Cultura come identità, non come business → fine del sistema delle “nomine per amici”, arte e cultura aperti alla città.
- Stop al Sistema Agrigento → niente più silenzi, niente più favori, niente più “noi sappiamo e voi no”: la città torna ai cittadini.
Appuntamento Aperto alla Città
📍 Villaseta – Piazza Madonna Catena
📅 Venerdì 31 Ottobre
🕒 Dalle 17:00 alle 18:00
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare

