Racalmuto, i consiglieri di minoranza rinunciano al gettone per la scuola

Un gesto concreto di politica al servizio della comunità: i consiglieri comunali di minoranza di Racalmuto, Giusy Petrotto, Giovanni Campanella e Paolino Mattina, hanno annunciato in Consiglio comunale la rinuncia al loro gettone di presenza per l’intero mandato, destinando le somme a iniziative di interesse collettivo.

Un gesto simbolico ma significativo

La decisione è frutto di una scelta precisa: sostenere realtà locali con particolare attenzione ai giovani e alla scuola. I tre consiglieri hanno recentemente incontrato la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Pietro D’Asaro”, Dott.ssa Carmela Campo, con la quale hanno concordato di destinare il gettone di presenza del primo anno all’acquisto di materiale sportivo per la palestra scolastica.

«Rinunciamo al gettone di presenza per tutto il mandato» – hanno dichiarato Petrotto, Campanella e Mattina – «perché crediamo in una politica basata sulla passione, sul servizio e sul dono alla cittadinanza. Vogliamo restituire qualcosa che possa essere fruibile da tutti, partendo proprio dalla scuola, che è il cuore della formazione e dell’incontro».

Politica di servizio e attenzione ai giovani

La rinuncia al gettone di presenza è un segnale di vicinanza alla comunità e alla scuola, che rappresenta il luogo dove la politica non deve avere colori o interessi personali, ma solo l’intento di costruire qualcosa di positivo e propositivo per il futuro dei ragazzi.

Il primo intervento, destinato al plesso scolastico “Pietro D’Asaro”, è solo l’inizio: l’iniziativa dei consiglieri di minoranza punta infatti a sostenere nel tempo altre realtà locali, valorizzando ambiti essenziali per la crescita della comunità racalmutese.

Un esempio di politica fatta con i fatti, che speriamo possa essere seguito anche da altri amministratori locali.

Autore