L’Amministrazione comunale di Raffadali guidata dal sindaco Silvio Cuffaro (DC) ha annunciato con soddisfazione l’approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2024, un passaggio che segna un punto fondamentale nel percorso di risanamento dei conti dell’Ente.

Secondo i dati ufficiali, grazie a un’attenta e rigorosa gestione avviata negli ultimi anni, il Comune è riuscito a ridurre in maniera drastica il disavanzo di amministrazione, che nel 2021 ammontava a oltre 8 milioni di euro. Al netto della quota derivante dal riaccertamento straordinario dei residui, nel 2024 il disavanzo si è ridotto a soli 75 mila euro.

L’andamento del risanamento

  • 2021: disavanzo € 8.000.000

  • 2022: disavanzo € 5.700.000

  • 2023: disavanzo € 4.900.000

  • 2024: disavanzo € 75.000

Numeri che testimoniano un’inversione di tendenza netta, certificando un risanamento che pochi anni fa sembrava impossibile.

Il significato per il futuro

Per l’Amministrazione comunale si tratta non solo di un traguardo politico e gestionale, ma soprattutto di un risultato che proietta Raffadali verso una gestione più serena e sostenibile:

“Restituire all’Ente una struttura contabile solida e trasparente – sottolinea il sindaco Cuffaro – significa garantire ai cittadini un’Amministrazione capace di programmare lo sviluppo del territorio, senza i pesanti vincoli che il disavanzo degli anni passati aveva imposto.”

Con la chiusura dell’esercizio 2025, l’Amministrazione prevede di completare definitivamente questa delicata fase di risanamento, consegnando alla futura guida politica del Comune un bilancio ordinato e sostenibile. Una base, secondo il primo cittadino, indispensabile per affrontare con responsabilità le sfide dei prossimi anni.

Autore