L’episodio ha suscitato grande emozione tra i presenti. Al termine dell’intervento, il locale è esploso in un caloroso applauso di riconoscenza nei confronti di questi “angeli in corsia” che, con sangue freddo e grande competenza, hanno evitato che la serata si concludesse in tragedia.

Raffadali, 14 febbraio 2025 – Una serata di festa e convivialità si è trasformata in un episodio di grande coraggio e prontezza di riflessi, che ha salvato una vita. Nel pieno dei festeggiamenti per San Valentino, presso la pizzeria Al Boccaccio di Raffadali, una giovane donna è stata colta da un improvviso malore, accasciandosi a terra. La situazione è apparsa immediatamente grave: la donna ha perso conoscenza, presentando perdita dei sensi, colorito cianotico, assenza di respiro e parametri vitali compromessi. Il sospetto di un arresto cardiaco ha reso l’intervento immediato cruciale per evitare il peggio.

IL PRONTO INTERVENTO DI PROFESSIONISTI SANITARI TRA I PRESENTI

Per fortuna, tra i presenti vi erano alcuni professionisti sanitari che, senza esitazione, hanno prestato soccorso con eccezionale rapidità e competenza. Gli infermieri Giovanni Mangione (U.O. di Psichiatria), Valeria Riccobene (U.O. di Radiologia), Giovanna Consiglio (U.O. di Ortopedia) e Felon Bartolomeo (U.O. di Cardiologia) si sono coordinati per effettuare le manovre di rianimazione e garantire l’assistenza necessaria alla donna, nonostante l’assenza di presidi sanitari adeguati nel locale.

Grazie alla loro professionalità e prontezza, la donna è stata stabilizzata prima dell’arrivo dei soccorritori del 118, che l’hanno successivamente trasportata presso l’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento per ricevere ulteriori cure.

L’episodio ha suscitato grande emozione tra i presenti. Al termine dell’intervento, il locale è esploso in un caloroso applauso di riconoscenza nei confronti di questi “angeli in corsia” che, con sangue freddo e grande competenza, hanno evitato che la serata si concludesse in tragedia.

UNA LETTERA AL SINDACO PER SEGNALARE IL GESTO ESEMPLARE

L’episodio non è passato inosservato e, il giorno successivo, Nino Di Noto, Commissario di Polizia Penitenziaria, uno dei presenti e testimone diretto del salvataggio, ha inviato una lettera al Sindaco di Raffadali, affinché venisse data la giusta visibilità a questo straordinario gesto di umanità e professionalità. Nel documento, Manto ha sottolineato l’importanza di questi interventi tempestivi e ha chiesto che l’amministrazione comunale si faccia promotrice della valorizzazione del primo soccorso tra i cittadini, per aumentare la capacità di risposta nelle emergenze.

“Abbiamo assistito a un gesto di immensa professionalità e solidarietà. Il loro intervento ha fatto la differenza tra la vita e la morte, e per questo meritano un riconoscimento pubblico. Speriamo che questo episodio possa servire da esempio per tutta la comunità.”

IL MESSAGGIO DI UNITÀ E RESPONSABILITÀ

L’episodio avvenuto a Raffadali è la dimostrazione di come la preparazione e la prontezza d’animo possano salvare vite umane. In attesa di un sistema sanitario sempre più efficiente e tempestivo, episodi come questo ricordano l’importanza di avere cittadini formati al primo soccorso e pronti ad agire in situazioni critiche.

Un San Valentino che resterà impresso nella memoria della comunità non solo per la festa, ma per il coraggio e la solidarietà che hanno trionfato in una notte che poteva trasformarsi in tragedia.

Autore