Report Sicilia.it

Realmonte, perdita idrica a Giallonardo ignorata

Realmonte, perdita idrica a Giallonardo: acqua potabile sprecata e nessun intervento

Acqua che scorre da giorni, buche, strada dissestata e nessun intervento. È questo il quadro desolante che arriva da Realmonte, lungo la strada comunale Giallonardo – direzione Spiagetta/Pergole, dove una perdita idrica visibile e documentata ha trasformato il tratto viario in un percorso pericoloso per residenti e turisti.

Le immagini allegate parlano da sole: asfalto fradicio, sversamenti continui, fondo stradale compromesso. Ma, nonostante tutto, AICA e Comune restano in silenzio.

La segnalazione ufficiale rimasta senza risposta

La cittadina Donatella Schembri, residente in via Giallonardo 66, ha formalmente segnalato la perdita idrica già il 27 febbraio 2025 via PEC, reiterando la comunicazione con nuova pec del 19 aprile. La segnalazione è indirizzata all’Azienda Idrica Comuni Agrigentini (AICA), al Comune di Realmonte e al Dipartimento regionale Acqua e Rifiuti​.

Nessuna risposta. Nessun intervento.

“È pacifico che in Sicilia, in una zona a vocazione turistica, rappresentare in tal modo lo scempio e lo sperpero fatto delle acque potabili pubbliche comporti una visione negativa della gestione politico-amministrativa”, scrive Schembri nella sua comunicazione.

Un danno ambientale e d’immagine in piena zona turistica

La zona di Giallonardo è nota per la sua valenza paesaggistica e la vicinanza alle spiagge più frequentate del litorale agrigentino. Eppure, la rete idrica versa in condizioni disastrose, con rattoppi mal eseguiti che aggravano i cedimenti del manto stradale.

Tutto questo non solo rappresenta uno spreco gravissimo di acqua potabile, ma costituisce anche un rischio per l’incolumità di chi transita in auto o a piedi.

Invito a inserire il progetto nel piano regionale idrico

Schembri ha chiesto formalmente ad AICA di inserire con urgenza la rete di Giallonardo tra le proposte progettuali da presentare al Dipartimento regionale, richiamando il DDG n. 425 del 2 aprile 2025, relativo alla ricognizione per nuovi investimenti infrastrutturali nel settore idrico.

Report Sicilia: non si può continuare a ignorare

Non è più accettabile ignorare segnalazioni ufficiali documentate, corredate da foto e inviate tramite PEC. L’amministrazione comunale di Realmonte e AICA hanno il dovere morale e istituzionale di intervenire immediatamente, non solo per fermare lo spreco di acqua, ma anche per garantire sicurezza e decoro urbano.

Report Sicilia continuerà a seguire il caso fino a quando la situazione non sarà risolta.

Autore