Agrigento, 4 settembre 2025 – È stata presentata questa mattina la nuova edizione della rassegna “Riflessi culturali”, promossa dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e ospitata al Palacongressi fino a maggio 2026. All’incontro a Casa Sanfilippo erano presenti il direttore del Parco, Roberto Sciarratta, e il direttore artistico, Gaetano Aronica, che hanno illustrato un cartellone ricco, articolato e ispirato alla formazione dei giovani, al teatro d’autore e all’impegno civile.

Musica: un’‘opening’ rock, armonie classiche e un crescendo di jazz

  • 10 settembre 2025 – La stagione musicale inizia con una vera anteprima internazionale: Steve Hackett, leggendario chitarrista dei Genesis, approda al Palacongressi con il tour Genesis Greats, Lamb Highlights & Solo, un omaggio al rock progressivo che ha segnato un’epoca.

  • 26 settembre 2025 – L’Orchestra Palermo Classica promette un concerto raffinato e di grande eleganza, valorizzando le radici classiche dell’evento.

  • Ritorno della rassegna “Venerdì Jazz al Palacongressi” (da fine ottobre): il programma include importanti act jazzistici:

    • Tony Piscopo Quartet (24 ottobre)

    • Kolne Trio (7 novembre)

    • Fabrizio Brusca Quartet (21 novembre)

    • Hypnotic Quartet di Lino Costa (5 dicembre)

    • Maccalube Trio (Giovanni Falzone) (9 dicembre)

    • Sicilian Quartet (19 dicembre)

    • 30 dicembre – Il progetto innovativo Apnea, a cura di Osvaldo Lo Iacono, che chiude l’anno con un tocco contemporaneo.

Teatro: una stagione che vibra di classici, riflessioni civili e formazione

  • 26 ottobre 2025 – Si apre con il musical Caino e Abele di Tony Cucchiara, proposta fuori abbonamento che unisce musica, spiritualità e dramma.

  • 11 novembreIl malato immaginario di Molière, con regia di Salvo Ficarra e Angelo Tosto in scena

  • 20–21 novembreIl sindaco pescatore, storia dell’impegno civile ispirata a Angelo Vassallo, con Ettore Bassi; è prevista una matinée riservata alle scuole.

  • Formazione “Invito al teatro”:

    • Il fu Mattia Pascal di Pirandello (2 dicembre), regia di Marco Tullio Giordana, con Geppy Gleijeses.

    • Macbeth di Shakespeare (11 dicembre), diretto e interpretato da Daniele Pecci e Laura Marinoni.

  • 2026 in scena:

    • Rumori fuori scena (8 gennaio) – il teatro nel teatro.

    • Tenente Colombo – Analisi di un omicidio (23 gennaio), con Gianluca Ramazzotti e Nini Salerno.

    • Forza venite gente (16 febbraio) – un musical con orchestra dal vivo.

    • L’inferiorità mentale della donna (21 febbraio), con Veronica Pivetti.

  • Fine inverno e primavera:

    • A qualcuno piace caldo (1 marzo), con Euridice Axen e Giulio Corso.

    • Vestire gli ignudi (28 marzo) e Da Sciascia a Pirandello (9 maggio) – teatro d’autore e laboratorio teatrale diretto da Aronica.

    • Ero un bullo (11 aprile) – spettacolo a tema sociale rivolto agli studenti.

    • Extra Moenia (15–16 aprile), produzione del Teatro Biondo di Palermo, con mattinée scolastica affidata a Emma Dante.


Commento

“Riflessi culturali” si conferma una commistione ben riuscita di visioni artistiche: spazia dal rock internazionale al jazz raffinato, dai classici teatrali all’impegno civile, dalla formazione degli studenti al dramma contemporaneo. Il cartellone, presentato da Sciarratta e Aronica, disegna un percorso culturale capace di mettere in valore Agrigento non solo come centro archeologico, ma anche come fucina di cultura viva e aperta a tutte le età.


Info e prenotazioni:
Associazione Socrate – Via Platone 5/D, Agrigento
Tel. 0922‑25019
Biglietti online su agrigentoticket.it

Autore