Elezioni RSU 2025, definiti i rappresentanti dei lavoratori al Comune di Agrigento e al Libero Consorzio

Si sono concluse le elezioni RSU 2025 per il rinnovo della rappresentanza sindacale unitaria presso il Comune di Agrigento e il Libero Consorzio dei Comuni della Provincia di Agrigento (ex Provincia Regionale). I lavoratori delle due principali istituzioni pubbliche del territorio si sono espressi per scegliere i loro nuovi rappresentanti.

RSU al Libero Consorzio Comunale: CISL prima lista

Al Libero Consorzio Comunale di Agrigento, la CISL Funzione Pubblica si è affermata come prima lista con 188 preferenze complessive, eleggendo 7 rappresentanti su 12. Primo degli eletti è Luigi Mula, che ha ottenuto 79 voti personali, seguito da Teresa Gattuso (53), Sara Caramazza (35), Carlotta Saieva e Giovanni Pedalino (30 ciascuno), Calogero Lauricella (29) e Anna Capizzi (27).

Dietro la CISL si è piazzata la FP CGIL, con 49 voti e due rappresentanti eletti: Luigi Pietro Di Benedetto (42 voti) e Giuseppe Traina (24).

La UIL FPL ha ottenuto 47 voti e ha eletto Pasquale Mauro (35) e Pietro Puccio (32). Infine, per la lista CSA, è stato eletto Giuseppe Spoto con 18 preferenze​.

Comune di Agrigento: CGIL FP domina le preferenze

Nel Comune di Agrigento, invece, è stata la CGIL Funzione Pubblica a ottenere il maggior numero di consensi. Gli eletti della CGIL sono:

  • Capellupo Lorella – 55 voti

  • Infurna Franco – 48 voti

  • Sallì Raimondo – 38 voti

  • La Mattina Irene – 37 voti

  • Albona Elena – 27 voti

  • Salvato Paolo – 20 voti

Per la CISL FPL sono stati eletti:

  • Vella Giovanni – 74 voti

  • Orlando Angela – 31 voti

  • Moschera Antonio – 26 voti

  • Costanzino Domenico – 25 voti

La lista CSA RAL conquista due seggi con:

  • Carrubba Vincenzo – 24 voti

  • Burceri Vincenzo – 22 voti​.

Partecipazione e rappresentanza

Grande partecipazione e senso di responsabilità da parte dei lavoratori, che hanno scelto con consapevolezza i propri delegati sindacali. L’elezione delle RSU rappresenta un momento cruciale per la democrazia nei luoghi di lavoro, offrendo ai dipendenti pubblici uno strumento reale di rappresentanza e tutela.

Il risultato delle urne premia l’impegno dei sindacati storici e conferma la volontà dei lavoratori di partecipare attivamente alla gestione delle dinamiche interne alla pubblica amministrazione.

La redazione di Report Sicilia continuerà a seguire l’attività dei nuovi rappresentanti e l’evoluzione del dialogo sindacale all’interno degli enti pubblici agrigentini.

Autore