Giovedì 10 luglio alle 21:00, in piazza Marconi ad Agrigento, lo spettacolo “San Calò mmanu ai carusi” celebra San Calogero tra musica, poesia e tradizione. Conduce Riccardo Gaz, ospite d’eccezione il chitarrista Francesco Buzzurro.
Agrigento si prepara a vivere una delle serate più intense e coinvolgenti della Festa di San Calogero 2025. Giovedì 10 luglio, a partire dalle 21:00, piazza Marconi (nota anche come piazza Stazione) ospiterà lo spettacolo “San Calò mmanu ai carusi”, un viaggio tra fede, arte, cultura, musica e tradizioni popolari promosso dall’associazione Nuovo Piccolo Teatro di Agrigento.
Dopo il successo dello scorso anno al Teatro dell’Efebo, il format torna con una nuova edizione arricchita da importanti partecipazioni artistiche, a cominciare da quella del maestro Francesco Buzzurro, chitarrista di fama internazionale, che con la sua musica darà un tocco di altissimo livello allo spettacolo.
A condurre la serata, tra momenti di poesia, lirica, prosa e folk, sarà Riccardo Gaz, volto noto e amato dal pubblico agrigentino, affiancato da Simona Carisi.
Un omaggio collettivo a San Calogero
Lo spettacolo è pensato come un omaggio collettivo al Santo nero, patrono popolare e simbolo identitario della città. Gli artisti agrigentini coinvolti daranno ognuno il proprio contributo interpretativo, per una serata che si annuncia emozionante, divertente e capace di toccare il cuore del pubblico.
Gli artisti in scena:
-
Paolo Di Noto
-
Marcella Lattuca
-
Annagrazia Montalbano
-
Rosa Maria Montalbano
-
Margherita Trupiano
-
Sergio Criminisi
-
Andrea Donzella
-
Giovanni Moscato
-
I Tammura di Girgenti di Biagio Licata
La band musicale sarà composta da:
Domenico Pontillo, Angelo Sanfilippo, Salvatore Sciacca, Mario Vasile e Peppe Sciortino.
Partecipazioni straordinarie:
-
Salvatore Nocera Bracco
-
Francesco Buzzurro
Cultura, identità e partecipazione
A firmare il coordinamento artistico è Caterina Montalbano, mentre la direzione di scena è affidata ad Angelita Butera. L’evento è patrocinato dal Comune di Agrigento, dalla Regione Siciliana, dal Parco Valle dei Templi, dai Figli di Girgenti e da altre realtà associative e culturali della città.
“San Calò mmanu ai carusi” è più di uno spettacolo: è un momento di unità e memoria collettiva, che restituisce il significato autentico della Festa di San Calogero, tra devozione, arte e partecipazione popolare.
Appuntamento giovedì 10 luglio, ore 21:00, in piazza Marconi. L’ingresso è libero. Report Sicilia seguirà l’evento con aggiornamenti e immagini.

