È accaduto ciò che, purtroppo, era stato annunciato. Questa mattina, alla terza traversa di San Leone, nei pressi dell’ex Oceano Mare, un bagnante si è ferito alla mano dopo essersi imbattuto in un ferro che fuoriusciva dal fondale (foto: Mareamico Agrigento).

Un pericolo noto e documentato

Da anni Mareamico Agrigento e il Codacons segnalano la presenza, lungo il Viale delle Dune, di ferri, tubi e legni residuo di vecchie strutture balneari smontate alla meglio. Le nostre pagine hanno documentato più volte il rischio per i bagnanti:

  • Il 23 luglio 2024 abbiamo pubblicato l’allarme sulle palificazioni riaffiorate dopo le mareggiate: “Viale delle Dune, erosione e pericoli per l’incolumità pubblica”leggi. Report Sicilia.it

  • Il 4 agosto 2024 abbiamo dato notizia di quattro feriti per i tubi arrugginiti in mare: “I tubi che fuoriescono dal mare a Le Dune hanno finalmente fatto delle vittime”leggi. Report Sicilia.it

Nonostante le segnalazioni, gli appelli e persino interventi volontari di bonifica, il Comune di Agrigento ha lasciato irrisolto il problema, trasformando un pericolo noto in un incidente annunciato.

Responsabilità e azioni urgenti

Questo non è un episodio isolato, ma l’ennesima conseguenza dell’inerzia amministrativa. Chiediamo all’amministrazione di:

  1. Mappare subito i tratti a rischio (in particolare tra seconda, terza e quarta traversa).

  2. Bonificare integralmente i fondali con un cantiere dedicato e certificazione di avvenuta rimozione.

  3. Installare cartellonistica temporanea di pericolo sino al completamento dei lavori.

  4. Definire responsabilità e addebiti verso i soggetti che hanno lasciato i residui in mare.

Fino a quando queste misure non saranno completate, ogni giorno di ritardo espone i cittadini a nuovi ferimenti. A San Leone il mare dev’essere sicuro, non una roulette russa di ferri e tubi nascosti sotto la risacca.

MAREAMICO: SAN LEONE LA ZONA APPENA SISTEMATA DELLA PISTA CICLABILE SOMIGLIA A BEIRUT

Autore