Chiusura di un locale, ma resta l’amaro in bocca: perché ad agosto? E gli altri abusivi?
Locali estivi “regolari” sì, ma solo sotto l’occhio vigile delle Forze dell’ordine
Il 25 agosto 2025, un locale di San Leone è stato temporaneamente chiuso perché privo delle previste autorizzazioni per la somministrazione di alimenti e bevande, e per aver occupato abusivamente suolo pubblico posizionando tavoli all’esterno senza alcun titolo. Al titolare è stata inflitta una multa di 5.000 euro Report Sicilia.it+2Report Sicilia.it
Eppure, i controlli non sono una novità
L’amministrazione agrigentina ha condotto un’azione estiva intensiva sotto il nome di “Operazione Tolleranza Zero”, avviata già nel fine settimana del 21 luglio 2025 In quell’occasione, risultati emersi:
4 contestazioni per occupazione abusiva di suolo pubblico;
4 verbali di ispezione sulle concessioni;
molteplici violazioni sulle licenze, prezzi, allergeni, e prodotti senza marchio; con sequestri e ripristino immediato
Ancora, tra il 25 e 27 luglio:
5 violazioni per occupazione abusiva;
2 casi specifici di mancata esposizione dei titoli autorizzativi;
3 proposte di sospensione dell’attività da 3 a 5 giorni Report Sicilia.it
Perché dunque l’intervento solo ad agosto inoltrato?
È lecito chiedersi: se i controlli erano già intensi a fine luglio, perché chiudere un locale solo a fine agosto? Forse si tratta di una verifica ritardata, o del caso più visibile – fatto sta che i cittadini notano la discrepanza.
“Tolleranza Zero”… ma solo per alcuni?
Il principio di legalità richiede imparzialità totale. Tuttavia, Report Sicilia ha già evidenziato casi dove, ad esempio nel centro storico, lo “Scaro Café” fu sospeso per occupazione abusiva, mentre altrove in città certi abusi si protraevano indisturbati Report Sicilia.it. Ciò crea la percezione di due pesi e due misure: locali sotto i riflettori sanzionati, altri ignorati.
E gli abusivi totali?
Il quartier generale del controllo sembra concentrato sui locali fissi o visibili. Ma ci sono abusi più evidenti e gravi, come un traliccio per telecomunicazioni costruito illegalmente a San Leone, denunciato da Report Sicilia. La Soprintendenza ha già avviato l’annullamento dell’autorizzazione e il Comune ha emesso ordinanza di demolizione, ma senza alcun sequestro attuato concretamente Report Sicilia.itReport Sicilia.it.
Il quadro normativo: occupazione temporanea, sì, ma solo con permessi
Il regolamento urbano vieta l’occupazione del suolo pubblico senza autorizzazione esplicita comune.agrigento.it+2Report Sicilia.it+2. Inoltre, secondo la normativa nazionale (Tosap / Canone unico), anche le occupazioni temporanee richiedono permessi e tributi, se puntano a un vantaggio economico Wikipedia.
serve coerenza tra dichiarazioni e fatti
L’affermazione che “la legge è uguale per tutti” riecheggia nella Costituzione italiana, ma la pratica quotidiana a San Leone rischia di smentirla. Da un lato, troviamo locali “regolari” sanzionati severamente; dall’altro, abusi palesi – come un traliccio abusivo, un mercato abusivo di merce contraffatta ed altro ancora, – ignorati nei fatti.