Agrigento, il grande bluff su Santa Croce: persi 14 milioni, altri 2,9 in pericolo
Sul sito ufficiale del Comune di Agrigento si legge che il progetto di riqualificazione urbana del rione Santa Croce sta “decollando”, ma la realtà – secondo fonti autorevoli e documenti in nostro possesso – sarebbe molto diversa: dei circa 17 milioni di euro complessivamente previsti, 14 milioni sarebbero già stati persi, e il finanziamento da 2,9 milioni è in serio pericolo di revoca.
Un danno potenziale da oltre 17 milioni di euro che rischia di abbattersi sulla città in silenzio, senza alcuna comunicazione ufficiale agli agrigentini, né da parte del sindaco Francesco Miccichè, né dall’assessore alla rigenerazione urbana Gerlando Principato.
Il comunicato “ottimista” del Comune
Sul sito istituzionale, con data 3 aprile 2025, il Comune annuncia l’avvio delle indagini geotecniche e l’attivazione delle prime fasi progettuali, facendo riferimento a 2,9 milioni di euro già finanziati con decreto regionale del dicembre 2024. Si citano anche altri fondi pregressi: 14 milioni di euro per la rigenerazione urbana e 5,4 milioni per il progetto “Sicuro Verde Sociale”.
Ma i fatti raccontano una storia diversa: nessuna gara pubblica avviata per la progettazione definitiva, nessun atto che certifichi l’impegno delle risorse residue, e tempi tecnici ormai agli sgoccioli, che rendono sempre più probabile la revoca dei finanziamenti regionali.
Cosa sta succedendo davvero?
Secondo fonti qualificate, il finanziamento da 14 milioni di euro è già sfumato, a causa del mancato rispetto delle scadenze. Quanto ai 2,9 milioni, ottenuti tramite Fondo Unico Regionale per l’edilizia sociale, la Regione avrebbe già segnalato criticità procedurali e ritardi gravi. La possibilità concreta è che anche questi fondi vengano stornati e riassegnati ad altri Comuni siciliani più pronti.
Eppure, l’amministrazione continua a parlare di un progetto che “decolla”, mentre in realtà non è mai uscito dalla pista.
Sindaco, dite la verità agli agrigentini
Perché il Comune non informa con chiarezza i cittadini?
Perché non viene spiegato cosa è stato fatto e cosa no, e perché questi fondi rischiano di sparire?
A fronte della solita propaganda celebrativa, ci sono famiglie, associazioni, residenti del centro storico che aspettano da decenni una vera riqualificazione. Se davvero l’amministrazione ha perso una simile mole di risorse, lo dica chiaramente e si assuma le responsabilità.
Oppure smentisca subito con atti concreti, pubblici e verificabili: atti di gara, progettazioni avviate, cantieri aperti.
Report Sicilia continuerà a indagare e raccontare la verità sulla gestione dei fondi pubblici. Agrigento non può permettersi di perdere 17 milioni per incapacità amministrativa, né può sopportare che tutto venga nascosto sotto un tappeto di comunicati ottimisti. Ora basta: trasparenza o denuncia pubblica.