Scabbia alla scuola “Anna Frank” di Agrigento: gestione tardiva dell’emergenza sanitaria
Nella scuola elementare “Anna Frank” di via Mazzini ad Agrigento sono stati segnalati due casi acclarati di scabbia, che riguardano due fratellini di sesso diverso. Tuttavia, la comunicazione alle famiglie è avvenuta con settimane di ritardo, sollevando preoccupazioni sulla gestione dell’emergenza sanitaria da parte della dirigenza scolastica.
La scabbia: una malattia ancora presente nelle scuole
La scabbia è un’infestazione cutanea causata dall’acaro Sarcoptes scabiei, che scava cunicoli nella pelle per deporre le uova. Il contagio avviene principalmente attraverso contatti diretti e prolungati pelle a pelle, ma l’acaro può sopravvivere anche su tessuti come lenzuola, cuscini e vestiti, facilitando la trasmissione in ambienti affollati come scuole e asili. (sidemast.org)
Sintomi e diagnosi della scabbia
I sintomi principali includono un intenso prurito, soprattutto notturno, e la comparsa di papule eritematose. Nei bambini, le lesioni si manifestano spesso su palmi delle mani e piante dei piedi, mentre negli adulti possono interessare aree genitali, areole mammarie e capezzoli. La diagnosi si basa sull’osservazione clinica e può essere confermata tramite esame microscopico di materiale prelevato dalla pelle. (sidemast.org)
Trattamento e misure preventive
Il trattamento prevede l’applicazione di scabicidi topici, come la permetrina al 5%, da applicare su tutta la superficie corporea e da rimuovere dopo 8-12 ore. È fondamentale trattare contemporaneamente tutti i conviventi e i contatti stretti, anche in assenza di sintomi, per prevenire nuove infestazioni. Inoltre, è necessario lavare a temperature elevate (almeno 60°C) biancheria e indumenti, mentre gli oggetti non lavabili possono essere sigillati in sacchetti di plastica per almeno sette giorni o posti nel congelatore per 12 ore. (sidemast.org)
Criticità nella gestione del caso alla scuola “Anna Frank”
La tardiva comunicazione dei casi di scabbia da parte della dirigenza scolastica della scuola “Anna Frank” ha destato preoccupazione tra le famiglie, poiché un intervento tempestivo è cruciale per contenere la diffusione dell’infestazione. Secondo le linee guida sanitarie, è essenziale informare immediatamente le famiglie e adottare misure preventive per proteggere la salute degli studenti e del personale scolastico.
La gestione dei casi di scabbia nelle scuole richiede una comunicazione rapida e trasparente, oltre all’adozione di misure preventive adeguate. Episodi come quello della scuola “Anna Frank” evidenziano l’importanza di seguire scrupolosamente le linee guida sanitarie per tutelare la salute pubblica e prevenire la diffusione di malattie infettive.

