Un potenziamento per garantire più sicurezza in un territorio strategico
Da oggi, 1° ottobre 2025, la Compagnia Carabinieri di Sciacca viene ufficialmente elevata a Reparto Territoriale, un passaggio che segna un rafforzamento significativo della presenza dell’Arma in un’area nevralgica della provincia di Agrigento.
Il nuovo Reparto, che si estende su 850 kmq e abbraccia undici comuni con oltre 100.000 abitanti, nasce dall’esigenza di dotare il comprensorio saccense di una struttura più aderente alla realtà locale, caratterizzata da un tessuto economico tra i più fiorenti della provincia, ricco di industrie, artigianato e turismo.
Struttura e funzioni
Il Reparto Territoriale di Sciacca continuerà a coordinare le nove Stazioni Carabinieri già operative (Sciacca, Calamonaci, Caltabellotta, Lucca Sicula, Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belìce e Burgio – quest’ultima con competenza anche su Villafranca Sicula), oltre alla Tenenza di Ribera.
Alla tradizionale funzione di presidio del territorio si aggiunge ora un rafforzamento della componente investigativa con la nascita della Sezione Operativa, oltre a un potenziamento della Sezione Radiomobile e della Centrale Operativa, sul modello già sperimentato con successo nei reparti di Gela e Termini Imerese.
Un territorio delicato ma strategico
Sciacca non è soltanto un centro produttivo e turistico, ma ospita anche istituzioni fondamentali: Tribunale e Procura della Repubblica, un Commissariato di Polizia, una Compagnia della Guardia di Finanza, un Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera e una Casa Circondariale.
Un contesto istituzionale importante, che si colloca in un’area storicamente segnata dalla presenza della criminalità organizzata. Negli ultimi anni, infatti, numerose operazioni condotte dai Carabinieri hanno colpito duramente i mandamenti mafiosi del territorio, restituendo fiducia e sicurezza ai cittadini.
Più vicinanza ai cittadini
Il nuovo assetto consentirà un incremento dei servizi di prevenzione e un contatto ancora più diretto con la popolazione, soprattutto a tutela delle tante attività commerciali e ricettive che fanno di Sciacca e del suo hinterland un polo economico di riferimento per la provincia.
L’elevazione a Reparto Territoriale rappresenta dunque non solo un riconoscimento del ruolo strategico del territorio saccense, ma anche un investimento concreto sulla sicurezza, sulla legalità e sulla protezione delle comunità locali.

