Nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Sant’Angelo Muxaro per le festività, sotto l’egida di “Naturalmente Mushar”, il 5 gennaio alle ore 15:00 presso la Sala Consiliare si terrà un importante seminario scientifico dedicato alle ricerche in corso nella Grotta Ciavuli. Questa cavità, situata nella Riserva Naturale Integrale Grotta di Sant’Angelo Muxaro e gestita da Legambiente Sicilia, rappresenta un patrimonio naturalistico di inestimabile valore.

Durante il seminario, il dott. Giuseppe Nicolosi, ricercatore dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Verbania, presenterà uno studio condotto in collaborazione con il professor Giorgio Sabella dell’Università degli Studi di Catania. La ricerca si concentra su un coleottero del genere Tychobythinus, della famiglia Staphylinidae, scoperto nella Grotta Ciavuli, che potrebbe essere una nuova specie.

Il dott. Paolo Madonia, ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, esporrà invece i dati climatici raccolti nella grotta, che offrono una prospettiva unica sul riscaldamento globale e sui cambiamenti climatici in corso.

L’evento sarà coordinato dal direttore della riserva, Marco Interlandi, e vedrà la partecipazione del professor Ignazio Alessi e di Pierfilippo Spoto, responsabile di Val di Kam.

La mattina dello stesso giorno, a partire dalle ore 9:00, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare il Vallone del Ponte e ammirare le suggestive Grotte d’Acqua. Per partecipare all’escursione è necessaria la prenotazione al numero 320 6580990.

Con questa iniziativa, Legambiente Sicilia e il Comune di Sant’Angelo Muxaro si confermano promotori di cultura e tutela ambientale, offrendo una preziosa occasione di approfondimento scientifico e di scoperta del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *