Emergenza idrica in Sicilia: stanziati 5 milioni per sostenere l’agricoltura agrigentina
Il Governo regionale ha approvato una manovra economica che prevede lo stanziamento di 5 milioni di euro per fronteggiare l’emergenza idrica in Sicilia, con particolare attenzione ai territori della provincia di Agrigento. Un’iniziativa accolta con soddisfazione dal capogruppo della Democrazia Cristiana all’ARS, on. Carmelo Pace, che ha definito le misure previste “concrete e significative”.
L’obiettivo degli interventi è duplice: da un lato, limitare le perdite d’acqua e migliorare la gestione delle risorse idriche esistenti; dall’altro, ottimizzare l’utilizzo degli invasi, attraverso lavori di ammodernamento delle infrastrutture e la sostituzione degli impianti obsoleti.
Interventi mirati in tutta la provincia di Agrigento
I fondi saranno destinati a diversi comuni della provincia, tra cui Agrigento, Ribera, Bivona, Naro, Canicattì, Favara, Sciacca, Menfi, Sambuca di Sicilia e Santa Margherita di Belìce.
Nello specifico:
-
Nel comprensorio Castello–Gorgo Raia, è prevista la sostituzione di valvole e galleggianti nella vasca Pizzo Corvo.
-
A Ribera, nelle aree di Piana Magone, Ciavolaro e Monte di Sara, e a Bivona (Alto Gebbia), verranno ripristinate le tratte danneggiate delle condotte.
-
Nei territori di Naro e Canicattì, si interverrà con la sostituzione di valvole di vario diametro e idrovalvole a galleggiante, oltre alla sostituzione di tratti di conduttura che coinvolgeranno anche Favara e Agrigento.
-
Particolare attenzione sarà riservata al lago Arancio, invaso strategico per la provincia, con la sostituzione di sei valvole di sezionamento che serviranno le campagne di Sciacca, Menfi, Sambuca di Sicilia e Santa Margherita di Belìce.
Carmelo Pace: “Un segnale concreto per il comparto agricolo”
“Siamo accanto ai nostri agricoltori – dichiara l’on. Pace – con provvedimenti concreti che puntano a superare una situazione emergenziale che si protrae da decenni. Grazie a questo finanziamento e agli altri interventi di ammodernamento in corso, mettiamo il territorio nelle condizioni migliori per affrontare la stagione irrigua”.
Il capogruppo DC all’ARS ha inoltre annunciato che, insieme ai colleghi di partito e ad altri parlamentari che sposeranno la causa, si lavorerà per potenziare ulteriormente queste misure nelle prossime sedute della Commissione e dell’Aula.
Una boccata d’ossigeno per l’agricoltura siciliana
L’intervento arriva in un momento cruciale per l’agricoltura siciliana, da mesi messa a dura prova dalla siccità e dalla scarsa efficienza delle reti idriche. Questo finanziamento da 5 milioni di euro rappresenta una prima risposta concreta che potrà produrre effetti positivi su tutto il tessuto produttivo agricolo e sulle comunità della provincia di Agrigento.