pace carmelo

Ieri sera a Ribera si è svolta una partecipata assemblea con la presenza di oltre un migliaio di agricoltori, riuniti per discutere della drammatica situazione che la siccità sta provocando nel comparto agrumicolo. All’incontro ha preso parte anche l’On. Michele Pace, deputato regionale, che ha raccolto le istanze dei presenti e ha ribadito il proprio sostegno alla categoria.

“La situazione per i nostri agrumeti è drammatica – ha dichiarato Pace – c’è malcontento, disperazione e sconforto, sentimenti legittimi di fronte a un grido d’aiuto che le istituzioni nazionali e regionali non possono ignorare”.

L’appello all’unità

Nel suo intervento, il parlamentare ha invitato gli agricoltori a non dividersi, ma a fare squadra per affrontare insieme l’emergenza. “Questo non è il momento di frammentazioni. Dobbiamo agire in modo unitario e costruttivo, sempre nel rispetto delle istituzioni”, ha sottolineato.

Pace ha garantito la sua disponibilità a supportare tutte le iniziative che il comitato degli agricoltori deciderà di intraprendere: dall’incontro con il Presidente della Regione Renato Schifani e con il responsabile della cabina di regia, dott. Cocina, fino a eventuali manifestazioni o cortei. “Se ci sarà da marciare in corteo – ha detto – sarò al fianco degli agricoltori”.

La cabina di regia

Un passaggio decisivo sarà rappresentato dalla riunione della cabina di regia prevista per lunedì. “In quella sede – ha spiegato Pace – sarà fondamentale ottenere la disponibilità dell’Autorità per la terza irrigazione. Su questo punto il mio impegno sarà massimo”.

I risultati ottenuti e le nuove sfide

Il deputato ha ricordato come, sin dall’elezione all’ARS, abbia posto l’agricoltura tra le priorità della propria azione politica, insieme al rafforzamento delle strutture ospedaliere del territorio. “Sono già arrivati finanziamenti per motopompe, laghetti collinari e per lo studio di fattibilità di una nuova diga. Abbiamo sollecitato interventi urgenti con l’autorità di bacino. Si tratta di misure concrete per un settore che rappresenta il presente e il futuro di migliaia di famiglie”.

L’allarme per l’economia del territorio

Pace ha infine lanciato un monito chiaro: “Se muore l’agricoltura, muore la nostra economia. E questo non possiamo permettercelo. Io ci sono sempre stato, ci sono e ci sarò, guardando in faccia gli agricoltori e assicurando massimo impegno per la salvaguardia di un settore vitale per il comprensorio riberese e per tutta la Sicilia”.

Autore