Una bolla di calore rovente investirà la Sicilia nei prossimi giorni, con temperature che, secondo i modelli previsionali, potrebbero raggiungere i limiti massimi storici, superando i 45°C nelle zone interne dell’Isola. Lo scenario, delineato dal portale specializzato Meteogiornale.it, prevede una situazione meteo estrema soprattutto tra mercoledì 23 e giovedì 24 luglio, con condizioni di caldo eccezionali e persistenti.
Le giornate più critiche: 23 e 24 luglio
Mercoledì 23 luglio il caldo raggiungerà il suo picco: mentre il Nord Italia sarà interessato da una nuova ondata di maltempo con temporali intensi, il Sud e in particolare la Sicilia godranno di tempo stabile e soleggiato, ma con temperature estreme, soprattutto nelle aree dell’entroterra. Le massime supereranno frequentemente i 40°C, con punte anche oltre i 45°C nelle province centrali ed orientali.
Giovedì 24 luglio il caldo torrido persisterà su tutta l’Isola, mentre il Centro-Nord sarà alle prese con piogge diffuse e un forte calo termico. In Sicilia, invece, il soffocante anticiclone africano continuerà a dominare, mantenendo la colonnina di mercurio su livelli molto elevati.
Attenzione anche ai mari e ai venti
I venti si manterranno generalmente deboli e variabili, aumentando la sensazione di afa nelle aree urbane. Il Mare Adriatico sarà poco mosso, mentre il Canale di Sicilia, il Mar Tirreno e lo Ionio occidentale risulteranno da poco mossi a mossi. Lo Ionio orientale si manterrà invece più agitato.
Fine settimana: instabilità in arrivo anche al Sud?
Secondo le proiezioni di Meteogiornale.it, tra venerdì 25 e sabato 26 luglio l’instabilità atmosferica potrebbe iniziare a farsi strada anche verso il Sud Italia. Pur mantenendo un quadro di caldo ancora significativo, sono attese le prime infiltrazioni di aria più fresca e umida che potrebbero generare temporali isolati anche sulle regioni meridionali. In Sicilia, tuttavia, si prevedono ampie fasi soleggiate con temperature ancora sopra la media stagionale.
Un’ondata da monitorare
Il caldo eccezionale previsto in Sicilia è già oggetto di monitoraggio costante da parte dei meteorologi, per via dei rischi legati a stress termico, incendi boschivi e problemi sanitari per le fasce più fragili della popolazione. Le autorità raccomandano la massima prudenza, limitare gli spostamenti nelle ore più calde e idratarsi adeguatamente.
Report Sicilia continuerà a seguire l’evolversi della situazione meteo sull’Isola, con aggiornamenti quotidiani e consigli utili per affrontare in sicurezza questa nuova ondata di calore africano.