AGRIGENTO – Un viaggio tra teatro, musica, arte e memoria per accompagnare e celebrare Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. La Fondazione Teatro Pirandello ha svelato ufficialmente il cartellone della rassegna “Sinfonie di una Capitale”, un fitto calendario di appuntamenti che da luglio a dicembre animerà la città con iniziative di forte impatto culturale e simbolico.
La rassegna punta a coinvolgere cittadini, scuole, visitatori e turisti in un’esperienza culturale diffusa, che trasformerà chiostri, sale teatrali e vie cittadine in palcoscenici urbani e luoghi di narrazione. Una programmazione che intreccia tradizione e contemporaneità, valorizzando al contempo artisti locali e nomi di rilievo nazionale.
Il programma: da Pirandello ai Giardini Culturali
Si parte il 27 luglio con l’intramontabile classico “Il Berretto a Sonagli”, opera simbolo della drammaturgia pirandelliana, che darà il via alle rappresentazioni. A seguire, una delle tappe del progetto “Scopri il Teatro”, percorsi notturni immersivi che consentiranno ai visitatori di esplorare da vicino l’anima e i retroscena del Teatro Pirandello.
Il mese di agosto vedrà protagonisti i Giardini Culturali, con concerti, spettacoli e premi: in programma esibizioni della Grande Sud Orchestra, di Tom Sinatra, e il contest “Fotografa la Sagra e San Calogero”, pensato per coinvolgere attivamente il pubblico e valorizzare la dimensione identitaria della festa più amata dagli agrigentini.
Tra mito, arte e scuole
A settembre, spazio alla memoria e alla rilettura dei classici con due appuntamenti di rilievo: “Il Respiro dell’Arte”, omaggio a Nino Bellomo, e il ciclo “Variazioni sul Mito”, dove antiche narrazioni saranno reinterpretate da voci moderne e nuovi linguaggi teatrali.
Ottobre e novembre saranno dedicati alle scuole con le Matinée dell’Opera dei Pupi, e alle famiglie con le visite teatralizzate nei luoghi simbolo della città. Non mancherà una serata dedicata a “Sapori, Colori e Pellicole”, un connubio di cinema, enogastronomia e cultura visiva.
Dicembre: il gran finale
Il gran finale è previsto per il mese di dicembre, con l’iniziativa “Agrigento Città Teatro”, che trasformerà il centro storico in un vero e proprio teatro diffuso. La rassegna si concluderà il 30 dicembre con il Gran Gala di Fine Anno, un evento simbolico per chiudere un anno di celebrazioni, partecipazione e riscoperta dell’identità culturale della città.
Cultura diffusa, città viva
Con “Sinfonie di una Capitale”, la Fondazione Teatro Pirandello conferma la volontà di rendere la cultura un’esperienza quotidiana, condivisa e partecipata. Non solo grandi eventi, ma una programmazione coerente, accessibile e pensata per tutti, nel cuore di una città che – pur tra luci e ombre – cerca nel 2025 un riscatto anche attraverso l’arte.
Il calendario completo è disponibile sul sito ufficiale della Fondazione e sui canali social del Teatro Pirandello:
🌐 www.fondazioneteatropirandello.it
📧 info@fondazioneteatropirandello.it
📞 0922 590220

