Agrigento – Dopo anni di attesa, ieri è stato ufficialmente aperto il cantiere per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione e di efficientamento energetico e domotico dello stadio Esseneto, principale impianto sportivo della città.
Un intervento atteso da oltre un Trentennio che segna un passo decisivo verso la modernizzazione della struttura e l’adeguamento agli standard nazionali per le gare in notturna.

Un investimento da oltre un milione di euro

Il progetto, dal valore complessivo di 1.033.300 euro, è finanziato con fondi del Piano di Sviluppo e Coesione 2021–2027 (FSC), approvati con Delibera CIPESS n. 41 del 9 luglio 2024 e resi esecutivi dal Decreto dell’Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità n. 423 del 18 febbraio 2025.
Dopo le fasi di validazione tecnica e approvazione amministrativa, l’appalto è stato aggiudicato con Determinazione Dirigenziale n. 210 del 22 agosto 2025 PROPOSTA+RUP+N.+210+_+OMISSIS_signed.

L’impresa esecutrice e i tempi dei lavori

L’appalto è stato affidato alla Fenix Consorzio Stabile SCARL con sede a Bologna, che ha designato come consorziata esecutrice la società Althea S.r.l. di Favara (AG).
L’offerta vincente ha previsto un ribasso del 16,22% sull’importo base d’asta, per un importo contrattuale pari a € 652.729,21 (comprensivi dei costi di sicurezza).

I lavori avranno una durata prevista di circa sei mesi e interesseranno l’intero impianto sportivo, dalle torri faro al sistema energetico centralizzato.

Cosa verrà realizzato

Il progetto, elaborato dal Settore VI – Lavori Pubblici del Comune di Agrigento, con RUP l’architetto Ivano Agostara e progettista l’ingegnere Alberto Avenia, prevede:

  • Nuovo impianto di illuminazione del campo e delle tribune con tecnologia LED ad alta efficienza, omologabile per competizioni ufficiali.

  • Sistema domotico di gestione che consentirà il controllo remoto di luci, irrigazione e consumi energetici.

  • Impianto fotovoltaico con accumulo per la produzione di energia elettrica.

  • Impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria destinata agli spogliatoi.

  • Efficientamento del sistema di irrigazione con tecnologie di automazione e sensori di umidità.

L’intervento è stato autorizzato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, dal Genio Civile e dal Settore Territorio e Ambiente, e rispetta integralmente il D.Lgs. 36/2023 (nuovo Codice dei Contratti Pubblici).

Il quadro economico dell’opera

Voce di spesa Importo (€)
Lavori principali 774.132,44
Competenze tecniche, direzione lavori e collaudi 130.785,40
Imprevisti e oneri vari 34.827,02
Incentivi tecnici e spese amministrative 11.611,99
IVA e costi aggiuntivi 81.587,81
Totale complessivo 1.033.300,00

Un’opera che porta Agrigento nel futuro

L’apertura del cantiere – avvenuta ieri alla presenza dei tecnici comunali, degli operai e di diversi rappresentanti istituzionali – segna l’inizio concreto di una trasformazione attesa.
Grazie a questo intervento, lo stadio Esseneto potrà finalmente:

  • ospitare partite in notturna,

  • ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale,

  • migliorare comfort e sicurezza per atleti e spettatori,

  • essere utilizzato anche per eventi culturali e musicali.

Il progetto è frutto dell’impegno del Settore VI del Comune di Agrigento e del lavoro di squadra che ha coinvolto figure tecniche e istituzionali, tra cui l’ex assessore Gerlando Piparo e il deputato nazionale Lillo Pisano, che hanno contribuito a sbloccare i finanziamenti e portare l’opera in fase esecutiva.


Lo stadio Esseneto, simbolo dello sport agrigentino, entra così in una nuova era: quella dell’innovazione, della sostenibilità e della piena fruibilità per la città.

Autore