Agrigento – La Fondazione Teatro Pirandello rilancia la sua offerta culturale con il nuovo cartellone della stagione teatrale 2025-2026 e apre ufficialmente la campagna abbonamenti.
In un contesto cittadino spesso segnato da inefficienze e criticità amministrative, la Fondazione Pirandello rappresenta una delle poche realtà solide e funzionanti, capace di offrire programmazione di qualità, continuità e servizi puntuali al pubblico.
Prelazione e nuovi abbonamenti
Dal 10 settembre al 10 ottobre 2025 gli abbonati della stagione 2024-2025 potranno esercitare il diritto di prelazione, confermando il proprio posto o rinnovando l’abbonamento. Nello stesso periodo sarà possibile sottoscrivere anche nuovi abbonamenti, limitatamente ai posti disponibili.
Dal 11 ottobre al 10 novembre 2025 si aprirà invece la fase dedicata esclusivamente ai nuovi abbonamenti sui posti non confermati.
A partire dall’11 novembre 2025 sarà attiva la vendita dei singoli biglietti per tutti gli spettacoli in cartellone.
Prezzi abbonamenti
-
€230,00 Platea e Prima fila Palchi
-
€200,00 Seconda fila Palchi
Informazioni utili
Il diritto di prelazione potrà essere esercitato via email all’indirizzo: biglietteria@fondazioneteatropirandello.it oppure direttamente al botteghino del Teatro nei seguenti orari:
-
Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:00 – 13:30
-
Martedì e giovedì: 15:00 – 18:00
Nuovi abbonamenti e biglietti singoli, quando disponibili, saranno acquistabili al botteghino e sul sito ufficiale: www.fondazioneteatropirandello.it.
Si ricorda inoltre che i Voucher Docenti dovranno essere validati presso il Teatro.
Una stagione di qualità
Il cartellone 2025-2026, sotto la direzione artistica di Roberta Torre, spazia dai grandi classici alle produzioni contemporanee, con interpreti di rilievo nazionale.
Tra i titoli in programma: Prima Facie di Suzie Miller (15/16 novembre), Il Vedovo con Massimo Ghini (27/28 novembre), Christmas Carol (10/11 dicembre), Otello con Giorgio Pasotti (31 gennaio/1 febbraio), fino a Il Piacere dell’Onestà (18/19 aprile) e Fata Morgana (9/10 maggio).
Un’offerta variegata che conferma il Pirandello come punto di riferimento culturale non solo per Agrigento, ma per l’intero territorio siciliano.

