Roberta Zicari, Presidente della VI Commissione consiliare di Agrigento, ha incontrato ieri il direttore del Teatro Pirandello, Salvo Prestia, per discutere dei progetti futuri e delle prospettive legate al prestigioso palcoscenico cittadino. L’incontro ha rappresentato un’occasione per chiarire alcune questioni e sottolineare l’importanza del teatro come fiore all’occhiello della cultura agrigentina.

Il costo degli spettacoli e la loro gestione

Uno dei temi affrontati durante l’incontro è stato il costo degli spettacoli inseriti nel calendario di “Agrigento Capitale della Cultura 2025”. Roberta Zicari ha chiesto chiarimenti al direttore sul perché alcuni spettacoli fossero a pagamento, nonostante il supporto finanziario della cabina di regia del progetto culturale.

Salvo Prestia ha spiegato che i finanziamenti disponibili non coprono interamente i costi di produzione, soprattutto considerando l’alto livello delle rappresentazioni proposte e il numero di professionisti coinvolti, compresi gli ospiti da accogliere in città. Per questo motivo, i biglietti, a un costo contenuto di 10 euro, servono a completare la copertura economica e a garantire ordine in sala. Inoltre, i prossimi eventi includono anche spettacoli gratuiti, offrendo così un mix di accessibilità e qualità.

Il calendario degli eventi

Il direttore Prestia ha illustrato il calendario delle prossime rappresentazioni al Teatro Pirandello:

  • 21 dicembre: “Scopri il Teatro” (ingresso gratuito), un evento pensato per avvicinare il pubblico al mondo del teatro.
  • 22 dicembre: “Il Concerto di Natale” (biglietto a 10 euro).
  • 27 dicembre: Concerto Gospel (biglietto a 10 euro).
  • 31 dicembre: Gran Gala di Fine Anno (biglietto a 20 euro).

Prestia ha anche evidenziato che il ricavato degli spettacoli è reinvestito nelle attività artistiche e nella manutenzione del teatro, garantendo che la struttura sia all’altezza del suo ruolo centrale per il 2025.

Bilanci in attivo e manutenzione del teatro

Un altro punto positivo emerso durante il dialogo è lo stato dei bilanci del Teatro Pirandello, che risultano in attivo. Questo risultato, come sottolineato dal direttore, è un segno tangibile della buona gestione economica e della crescente attrattività del teatro. I fondi raccolti permettono non solo di organizzare spettacoli di qualità, ma anche di finanziare interventi di manutenzione e riparazione per migliorare ulteriormente l’immagine del teatro in vista del 2025.

Orgoglio cittadino

Roberta Zicari ha concluso l’incontro esprimendo soddisfazione per le informazioni ricevute e per la gestione virtuosa del Teatro Pirandello. “Il Teatro Pirandello è un gioiello della nostra città. Come agrigentini dobbiamo viverlo e andarne fieri!”, ha dichiarato.

Queste parole sono un invito rivolto a tutta la comunità: partecipare alle iniziative del teatro non è solo un atto culturale, ma anche un gesto di appartenenza e sostegno al patrimonio della città di Agrigento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *