Agrigento – È stata presentata, in una calda mattinata a ridosso del Ferragosto, la nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Pirandello, la prima firmata da Roberta Torre, regista pluripremiata con il David di Donatello per Tano da morire e neo-direttrice artistica, subentrata a Francesco Bellomo dopo le sue dimissioni.
Un cartellone che unisce continuità e innovazione, ideato in collaborazione con lo stesso Bellomo – presente alla conferenza stampa – e che segna l’avvio di un percorso artistico che intreccia in maniera ancora più stretta teatro e cinema. Torre, nel presentare la stagione, ha definito Agrigento “capitale della cultura tout court”, lanciando un messaggio di apertura verso contaminazioni artistiche e progetti speciali.
Il programma
-
15 e 16 novembre – Evento a sorpresa (titolo non ancora svelato).
-
27 e 28 novembre – Il vedovo di Ennio Coltorti, con Massimo Ghini e Paola Tiziana Cruciani, tratto dal celebre film di Dino Risi con Alberto Sordi.
-
10 e 11 dicembre – Christmas Carol, musical ispirato al “Canto di Natale” di Dickens, regia di Melina Pellicano.
-
13 e 14 gennaio – Vasame – L’amore è rivoluzionario con Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello.
-
31 gennaio e 1 febbraio – Otello di Shakespeare, regia e interpretazione di Giorgio Pasotti, drammaturgia di Dacia Maraini.
-
18 e 19 febbraio – I ragazzi irresistibili di Neil Simon, regia di Massimo Popolizio.
-
28 febbraio e 1 marzo – Rosa cunta e canta con Donatella Finocchiaro (fuori abbonamento).
-
7 e 8 marzo – I corpi di Elizabeth di Ella Hickson (inedito in Italia).
-
21 e 22 marzo – Vicini di casa con Amanda Sandrelli, regia di Antonio Zavatteri.
-
18 e 19 aprile – Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello, regia di Guglielmo Ferro.
-
9 e 10 maggio – Fata morgana di Gianfranco Jannuzzo con musiche di Francesco Buzzurro.
-
27 e 28 giugno – Sagra del Signore della nave di Pirandello, con Giampiero Ingrassia (fuori abbonamento).
I progetti speciali
Roberta Torre inaugura anche nuove iniziative collaterali. Il primo, “Passo a due”, sarà un ponte tra cinema e teatro, con proiezioni e incontri dedicati ai film che raccontano il palcoscenico: Leonora Addio (Paolo Taviani), Qui rido io (Mario Martone) ed Eterno visionario (Michele Placido). Previsti interventi di Donatella Palermo, Mario Martone, Fotini Peluso, Michele Placido e Federica Luna Vincenti.
In programma anche il Pirandello Fringe Fest, in collaborazione con il Polo universitario, e lo spettacolo Rosa cunta e canta.
Con questa stagione, il Teatro Pirandello punta a confermarsi non solo come cuore pulsante dell’arte teatrale agrigentina, ma come luogo di incontro tra linguaggi, generazioni e visioni diverse, in un anno cruciale per la città che si prepara a vivere Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

