Una richiesta di intervento urgente al primo cittadino di Palermo Roberto Lagalla, per evitare che le spiagge libere cittadine vengano occupate da tendopoli abusive, come accaduto negli anni passati. 
A formularla è Leopoldo Piampiano, capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, che ha chiesto inoltre al sindaco di intensificare i controlli serali nelle piazze delle borgate marinare del capoluogo siciliano, dove non di rado si assiste alla vendita illegale di alcolici e ad attività prive di autorizzazione. 

LE PREOCCUPAZIONI DEI CITTADINI 

“Negli anni precedenti – si legge nella lettera firmata da Leopoldo Piampiano – si sono verificati insediamenti non autorizzati che, oltre a compromettere la corretta fruizione del demanio marittimo, hanno causato significativi disagi ai residenti, ai turisti e agli operatori economici, determinando situazioni di degrado, abbandono di rifiuti e altre problematiche sotto il profilo dell’ordine pubblico”. 
Come spiega l’esponente forzista, le crescenti preoccupazioni dei cittadini si concentrano soprattutto attorno ai giorni di Ferragosto, quando più si teme il reiterato fenomeno delle tendopoli abusive.
Ma non è tutto.
Un’altra criticità, infatti, è rappresentata dalle vendite abusive di alcolici nella fascia serale, soprattutto nelle piazze principali delle borgate marinare.
“Si registra inoltre – aggiunge Leopoldo Piampiano – la presenza di attività commerciali non autorizzate, con evidenti ripercussioni sul decoro urbano, sulla sicurezza e sul diritto alla quiete dei residenti”.

LE RICHIESTE DEL CAPOGRUPPO DI FORZA ITALIA AL SINDACO 

Alla luce delle considerazioni espresse, Leopoldo Piampiano ha chiesto formalmente al sindaco di Palermo l’attivazione tempestiva di un piano straordinario di controllo del territorio attraverso il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica,  in prossimità delle aree costiere e dei principali luoghi di aggregazione, promuovendo la costituzione di un gruppo interforze che veda coinvolte le Forze dell’Ordine e la Polizia Municipale, al fine di assicurare il rispetto delle normative relative all’utilizzo del suolo pubblico e del demanio marittimo. 
L’obiettivo, inoltre, è prevenire e contrastare gli insediamenti abusivi, tutelando il decoro urbano e la sicurezza pubblica, garantendo una fruizione corretta delle spiagge libere e intensificando i controlli nelle aree dove il fenomeno delle attività abusive è maggiormente radicato. 

Autore