Con l’arrivo dell’autunno torna anche l’ora solare. Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, alle 3 del mattino, le lancette andranno spostate indietro di un’ora, tornando così alle 2. Si dormirà dunque un’ora in più, ma le giornate appariranno più corte, con il buio che calerà prima.

Il passaggio dall’ora legale all’ora solare segna l’ingresso nella stagione invernale e resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026, quando torneremo a spostare gli orologi in avanti.

L’ora solare è quella definita dal fuso orario naturale del Meridiano di Greenwich (GMT+1 per l’Italia), mentre l’ora legale – introdotta per risparmiare energia – anticipa di un’ora l’orario ufficiale per sfruttare meglio la luce del giorno durante il periodo estivo.

Negli ultimi anni si è discusso molto sulla possibilità di abolire il cambio dell’ora, ma l’Unione Europea non ha ancora adottato una decisione comune, lasciando ai singoli Stati la libertà di scelta. L’Italia, per ora, mantiene l’alternanza tra ora legale e solare.