Il Comune pensa al prossimo natale e riapre le “danze” sul fronte dei mercatini tipici. Dopo le polemiche dello scorso anno, ad esempio per le “casette” posizionate al Viale della Vittoria in occasione della Sagra del Mandorlo in Fiore, con l’esplosione del “caso Narbone”, mai chiarito completamente, e sfociato in una “lettera sfogo” da parte della funzionaria comunale, relativa a “difficoltà lavorative” in particolare con l’assessore comunale Carmelo Cantone, organizzatore di fatto dell’ultima Sagra. L’amministrazione Miccichè pensa adesso alla realizzazione dei “Mercatini di Natale” e ha indetto l’avviso pubblico con il quale sono state individuate le seguenti aree: Viale della Vittoria, Piazza Marconi, Piazza Cavour, Via Atenea, Porta di Ponte. I mercatini saranno allestiti in prevalenza da operatori per la vendita o esposizione di prodotti artigianali propri o provenienti da terzi, da operatori del proprio ingegno e hobbisti ed attività commerciali Aree di allestimento con priorità:
➢ Piazza Cavour e le aree del Viale della Vittoria prospicienti la piazza;
➢ Porta di Ponte: Area destinata ad Associazioni;
➢ Villa Bonfiglio: intrattenimento di carattere ludico ( giostrine… ).
Allestimento delle postazioni: esclusivamente attraverso strutture precarie, poggiate al suolo, tipo “casette in legno” o materiale similare con dimensioni massime 3 x 2, per le aree del Viale della Vittoria lato nord e Porta di Ponte e dimensioni massime 3 x 1,50 per l’area del Viale della Vittoria lato sud, allestite con luminarie natalizie. Le casette devono essere dotate dei certificati sulla conformità dell’impianto elettrico e delle caratteristiche ignifughe e dotate di ingresso laterale; l’allestimento senza casetta ma con banchi è consentito esclusivamente alle attività di vendita o preparazione di dolciumi natalizi. I prodotti alimentari devono includere anche la presenza di prodotti tipici regionali D.O.C., I.G.P, D.O.P, prodotti biologici. Sono ammessi alla partecipazione: le Associazioni di categoria degli operatori del settore del commercio su area pubblica, Associazioni culturali senza scopo di lucro, (titolari di licenza itinerante per il commercio su aree pubbliche, operatori del proprio ingegno e hobbisti). La partecipazione di un operatore tramite associazione, esclude la possibilità di presentare ulteriore domanda come singolo partecipante. Le associazioni possono fare richiesta esclusivamente per una sola area tra quelle sopra individuate, specificando se lato Nord o Sud del Viale della Vittoria, per un massimo di 25 stalli, privilegiando l’attività artigianale e del proprio ingegno e limitando la presenza di operatori commerciali nella misura massima del 15%. Sono rigorosamente esclusi: la vendita ed esposizione dei prodotti per l’abbigliamento (intimo, abiti, scarpe), i mezzi mobili su ruote (truck food e autonegozi) per la vendita e preparazione di prodotti alimentari e non, la vendita ed esposizione di beni durevoli (bigiotteria, accessori per abbigliamento, utensileria da cucina e comunque beni di scarso pregio).
Le regole da non “sgarrare”
1) La pulizia giornaliera dell’area circostante le casette e la raccolta dei rifiuti in appositi sacchi per la differenziata di vetro, cartone e plastica, organico ed indifferenziato, che sarà prelevato dalla ditta appaltatrice del servizio nelle prime ore del mattino.
2) Eventuale organizzazione di un servizio di guardiania nel periodo notturno.
3) L’allacciamento ed i costi dell’impianto elettrico.
4) Le Associazioni autorizzate dovranno essere munite di polizza R.C. a copertura di eventuali danni contro terzi.
Le domande di partecipazione alla Fiera, dovranno pervenire in bollo (16,00 euro), dalla data di pubblicazione dell’Avviso e fino alle ore 15:00 del giorno 16/11/2025, esclusivamente a mezzo PEC: suap@pec.comune.agrigento.it, (non saranno prese in considerazione se pervenute in altra modalità). Gli operatori singoli devono indicare: le generalità del richiedente, la tipologia del prodotto posto in vendita e la superficie richiesta. Le domande devono essere correlate di versamento di 15.00 euro per i diritti istruttoria; copia del documento di riconoscimento e C.F., copia licenza itinerante, l’autodichiarazione del possesso dei requisiti soggettivi compilata in ogni sua parte e allegata al presente avviso. Le associazioni devono indicare: le generalità del richiedente, allegare lo statuto, la planimetria indicando il numero delle casette, la loro ubicazione, i mq totali di occupazione, l’elenco degli operatori e per ciascun operatore i prodotti posti in vendita e la dichiarazione dei requisiti soggettivi allegata al presente avviso. Per tutte le attività di vendita o esposizione del settore alimentare allegare la DIA Sanitaria. Tutte le domande pervenute antecedentemente al presente avviso sono da ritenersi nulle.
Non verranno autorizzate le richieste per occupazioni discontinue o per periodi inferiori alla durata della fiera. Le domande verranno evase ai sensi della L.R. Del 01/03/95 n. 18 e del Regolamento Comunale per il Commercio su aree pubbliche approvato con deliberazione del C.C. n. 122/05 e ai sensi del Regolamento Comunale sul canone unico patrimoniale. Preventivamente al rilascio dell’autorizzazione le ditte assegnatarie, dovranno effettuare i pagamenti: CUP (canone unico patrimoniale) e Tari (tassa sui rifiuti). Con la speranza che tutto si svolga senza strascici, sospetti e polemiche.

