Agrigento – 5 agosto 2025
Una donazione installata prima dell’autorizzazione ufficiale. È questo il dato più clamoroso che emerge dal caso del totem pubblicitario trifacciale installato in Piazza Vittorio Emanuele ad Agrigento, oggetto di una presunta “donazione” promossa dal Lions Club Sicilia, ma di fatto già collocato prima ancora che la Giunta comunale ne deliberasse l’accettazione.
Il sito ufficiale del Lions Club (fonte) è chiarissimo: la donazione e l’installazione sono avvenute il 27 luglio 2025, mentre la delibera della Giunta comunale è datata 30 luglio 2025.
Una sequenza che smentisce qualsiasi regolarità amministrativa e che certifica una sceneggiata istituzionale, dove gli atti vengono prodotti ex post, per dare copertura a ciò che è stato già realizzato.
L’autorizzazione paesaggistica arriva prima della donazione
Ma la cronologia è ancora più rivelatrice:
-
21 luglio 2025: il Comune di Agrigento invia alla Soprintendenza una richiesta di autorizzazione paesaggistica per installare il totem. La trasmissione non avviene tramite il portale ufficiale, come invece obbligatorio per legge secondo le norme regionali.
-
25 luglio 2025: la Soprintendenza rilascia l’autorizzazione (prot. n. 51783).
-
27 luglio 2025: il Lions Club pubblica ufficialmente la notizia dell’avvenuta donazione e installazione.
-
30 luglio 2025: la Giunta comunale approva la delibera n. 134, dove corregge il testo da “verrà collocata” a “è collocata”. Un’ammissione, nuda e cruda, che il totem era già stato montato prima dell’atto formale.
Chi ha finanziato davvero? Spunta “Roma Costruzioni”
Ad aumentare i sospetti, il nome della ditta che compare sul totem: Roma Costruzioni Srl, un’azienda operante nel settore dei rifiuti. Secondo quanto verificato da Report Sicilia, non esiste alcun contratto pubblico di sponsorizzazione tra questa società e il Comune di Agrigento, né alcuna determina o pagamento per l’uso del logo del Comune o del marchio Agrigento Capitale della Cultura 2025.
Il logo aziendale appare dunque in modo abusivo su un bene installato in area pubblica e spacciato per donazione “istituzionale”.
Una farsa ai danni della città
I documenti parlano chiaro. Sono tutti pubblici, reperiti da Report Sicilia sui siti istituzionali del Comune, della Soprintendenza e del Lions Club, oltre che sul sito della stessa azienda. E parlano di un sistema in cui la forma viene piegata alla sostanza: prima si fanno le cose, poi si prova a coprirle con gli atti.
In questo teatrino, la trasparenza, la correttezza amministrativa e la dignità dell’istituzione comunale vengono svendute per un totem che promuove – più che la cultura – gli interessi di pochi.
Report Sicilia: pronti a donare 10 totem veri, puliti e trasparenti
Nel frattempo, mentre le istituzioni giocano con le parole e le date, Report Sicilia ribadisce la propria disponibilità a donare 10 totem informativi alla città, con regolare iter, atti pubblici e finalità esclusivamente civiche e culturali. Altro che operazioni opache.
📎 Documenti visionati e verificati da Report Sicilia:
-
Richiesta Soprintendenza (prot. 7194 del 21/07/2025)
-
Autorizzazione paesaggistica (prot. 51783 del 25/07/2025)
-
Comunicato Lions (27/07/2025): Link ufficiale
-
Delibera di Giunta n. 134 del 30/07/2025 GC_134_2025
-
Logo sul totem: Roma Costruzioni Srl – Chi siamo
Chi è Roma Costruzioni Srl
La Roma Costruzioni Srl è un’azienda siciliana con sede legale a Gela, attiva da oltre trent’anni nel settore dei servizi ambientali e della gestione dei rifiuti urbani. L’impresa è specializzata nella raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti, nonché nelle bonifiche ambientali, operando attraverso appalti pubblici in numerosi comuni della Sicilia.
In provincia di Agrigento è attualmente presente nel comune di Naro, ma è operativa anche in altri importanti centri siciliani come Vittoria, Noto, Alcamo e Ficarazzi.
Nonostante un profilo pubblico orientato alla legalità e alla responsabilità ambientale, nessun atto pubblico documenta un contratto di sponsorizzazione o pagamento verso il Comune di Agrigento per l’uso del proprio logo o del marchio Agrigento Capitale la Cultura 2025 sul totem installato.
Agrigento Capitale della Cultura 2025?
Forse. Ma oggi è capitale di una delle più goffe messinscene pubbliche degli ultimi anni.
Seguiteci per nuovi aggiornamenti.

